|
Issue |
Title |
|
N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto |
Studi Linguistici Salentini (vol. 38), a cura dell'Associazione Linguistica Salentina |
Details
PDF
|
Valentina Colonna |
|
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) |
Su una Ricordazione di Leonardo |
Abstract
PDF
|
Pino Mariano |
|
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
Sul contatto linguistico greco-romanzo nel Medioevo: qualche spunto di riflessione (e una palinodia) |
Abstract
PDF
|
Marco Maggiore |
|
N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi |
Sulla Grande Guerra. Due salentini fra Ungaretti e D'Annunzio |
Details
PDF
|
E. Filieri |
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
Sulla recente edizione di un'opera inedita di Cataldantonio Mannarino (1568-1621). |
Details
PDF
|
Marco Leone |
|
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
Suoni e strumenti dei Sami nel Viaggio settentrionale di Francesco Negri (1663-1666) e nell'immaginario musicale seicentesco |
Abstract
PDF
|
Paola Dessì |
|
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
T'è prikòs o thanatos: le prefiche nel Salento griko tra "normatività della lingua" e "ordine simbolico della madre" |
Abstract
PDF
|
Anna Stomeo |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
TERZA SEZIONE - Archeologia e storia |
Details
PDF
|
|
|
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
Testi giuridici e amministrativi in volgare del Salento medievale |
Abstract
PDF
|
Antonio Montinaro |
|
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Testi salentini nel progetto ADATest (Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia) |
Details
PDF
|
Antonio Montinaro |
|
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
Testimonianze monumentali della Grecìa Salentina: Conoscenza e valorizzazione |
Abstract
PDF
|
Giovanni Giangreco |
|
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII |
The Catholic Four-Character Classic (Tianzhu shengjiao sizi jingwen 天主聖教四字經文): A Confucian Pattern to Spread a Foreign Faith in Late Ming China |
Abstract
PDF
|
Eugenio Menegon |
|
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Tisi polmonare e Cholera morbus. Il dramma della tisi polmonare e del colera in alcuni paesi della Piana di Otranto tra Sette e Ottocento |
Abstract
PDF
|
Filippo Giacomo Cerfeda |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo |
Tommaso LEOPIZZI, Matino. Il memoriale per i suoi caduti nelle guerre dell'ultimo secolo, Galatina, Congedo, 2018, pp. 48. |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto |
TOMMASO URGESE, Lessico Marinaresco Brindisino. Fonti scritte a confronto |
Details
PDF
|
Nikola Vuletić |
|
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Tra Archeologia, Arte, Letteratura e Storia: AA.VV., Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina, «L'Idomeneo», n. 20, 2015 |
Details
PDF
|
Fabio D’Astore |
|
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Tra dialetto e italiano - tradizioni scritte e orali |
Details
PDF
|
|
|
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Tra medicina empirica e intercessioni. L'epidemia di difterite nella città di Nardò tra 1634 e 1635 |
Abstract
PDF
|
Marcello Gaballo |
|
N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) |
Tra Vanini e vaniniani |
Abstract
PDF
|
Aurora Legittimo |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
Tracce di Dante in età barocca. Il caso di Giuseppe Battista |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Antonio Camerino |
|
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
Trasparenze romane dal Venetorum angulus |
Abstract
PDF
|
Elisabetta Malaman |
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
Un antiluterano leccese. L'abate generale celestino Iacopo Moronessa |
Abstract
PDF
|
Aldo Caputo |
|
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi |
Un eremita singolare elogiato in vita dai suoi contemporanei. L'Heremita di Antonio De Ferrariis |
Abstract
PDF
|
Pietro De Leo |
|
N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento |
Un illuminista salentino di respiro europeo: Giuseppe Palmieri |
Details
PDF
|
Salvatore Capodieci |
|
726 - 750 of 795 Items |
<< < 25 26 27 28 29 30 31 32 > >> |