|  | 
		| Issue | Title | 
|  | 
		| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Valli e Rebora | Abstract
							 
			PDF | 
	| Marco Leone | 
|  | 
		| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Valli, il «Laboratorio di poesia» e «l'incantiere» | Abstract
							 
			PDF | 
	| Walter Vergallo | 
|  | 
		| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Vanini, 400 anni di presenza nella cultura e nella società | Abstract
							 
			PDF | 
	| Luigi Montonato | 
|  | 
		| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Vanini a scuola. Proposte per la progettazione didattica | Abstract
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Vanini maschera di Leopardi: una lettura inedita | Abstract
							 
			PDF | 
	| Alessandro Laporta | 
|  | 
		| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Vanini tra tormento umano e inquietudine religiosa | Abstract
							 
			PDF | 
	| Alfredo di Napoli | 
|  | 
		| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Vanini visto dagli studenti di oggi | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | Varietà regionali in Puglia. Transumanze, confini, incroci | Abstract
							 
			PDF | 
	| Immacolata Tempesta | 
|  | 
		| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Vent'anni de "L'Idomeneo" (1998-2018) | Abstract
							 
			PDF | 
	| Paolo Vincenti | 
|  | 
		| N. 16 (2013) - "L'inesauribile miniera". Fasti verdiani nel Salento | Verdi contra Wagner. Risonanze salentine di una lirica polemica | Details
							 
			PDF | 
	| L. Cosi | 
|  | 
		| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | Veritate (Parabita) < indoeuropeo *U̯ĕr-ĭtŏ-h1?i̯ăh₂/₄-tĭ-s 'via corsa' | Abstract
							 
			PDF | 
	| Guido Borghi | 
|  | 
		| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | Verso un vocalismo tonico siciliano nella sinecìa novarese? Analisi sperimentale del mutamento in atto nelle vocali medio-alte | Abstract
							 
			PDF | 
	| Adriano Salvi | 
|  | 
		| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA | Ville e fattorie romane tra Puglia e Molise: una rilettura dei dati | Abstract
							 
			PDF | 
	| Andrea De Martino | 
|  | 
		| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Vincenzo Licci, l' "amico geniale" di Cosimo De Giorgi | Abstract
							 
			PDF | 
	| Luigi Montonato | 
|  | 
		| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di  studi | VITO LUCA DE NETTO, Federico II di Svevia. Rivoluzionario o conservatore? Prefazione di mons. Nicola Bux, «Gli Archi», Avellino, Il Cerchio, 2013 | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | VITTORIO ZACCHINO. Il Salento nella Storia del Mezzogiorno moderno e contemporaneo: scritti scelti in occasione dei suoi 50 anni di attività scientifico-editoriale, a cura di Mario Spedicato, Quaderni de “L’Idomeneo” 14, Lecce, Edizioni Grifo, 2012 | Details
							 
			PDF | 
	| P. De Leo | 
|  | 
		| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | VITTORIO ZACCHINO, L'ombra di Cassandra. Sulle orme di Antonio Galateo | Details
							 
			PDF | 
	| Antonio Iurilli | 
|  | 
		| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | Weltanschauung e cartoline | Details
							 
			PDF | 
	| Patrizia Morciano | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | When faraway is mearby: European travellers through Spain | Abstract
							 
			PDF | 
	| Maria Jesùs Fernàndez Sinde | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | When the Stars begins to fall | Abstract
							 
			PDF | 
	| Gianpaolo Chiracò | 
|  | 
		| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | ANTONIO LUCIO GIANNONE, a cura di, Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano, Centro Studi "Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo", Lecce, Pensa Multimedia, 2019, pp. 272. | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | “Cupertinum” dalla terra del santo toponimico alla città del vino | Abstract
							 
			PDF | 
	| Paola Nestola,					Mario Spedicato | 
|  | 
		| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | "Il teatro popolare salentino", locandina | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | L'inchiesta della "Carta dei Dialetti Italiani" a Oria (BR), sessant'anni dopo: evoluzione e cambiamenti nella parlata oritana odierna | Abstract
							 
			PDF | 
	| Luigi Conte | 
|  | 
		| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | LOJA DANIKÀ - Esempi di osmosi linguistica e rituale | Abstract
							 
			PDF | 
	| Daniele Palma | 
|  | 
	
		| 801 - 825 of 829 Items | << < 28 29 30 31 32 33 34 > >> |