|  | 
		| Issue | Title | 
|  | 
		| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Salvatore Coppola, Fortiter in re, suaviter in modo. Monsignor Giovanni Panico, il diplomatico salentino al servizio della Santa Sede negli anni di Pio XI: La missione diplomatica di Panico in Colombia, Argentina, Cecoslovacchia, Baviera e Saar (1923-1935), Castiglione (LE), Giorgiani ed., pp. 334 | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | SALVATORE COPPOLA, Pane! …Pace! Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra | Details
							 
			PDF | 
	| Luigi Montonato | 
|  | 
		| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | SALVATORE COPPOLA, Quegli oscuri martiri del lavoro e della libertà. Anatomia di una sommossa (Tricase, 15 maggio 1935), Prefazione di Ninì De Prezzo, Introduzione di Antonio G. Coppola, Appendice di Francesco Accogli, “La memoria che resta” 1, Castiglione, Giorgiani Editore, 2015 | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | SALVATORE LUPERTO (a cura di), Lumina. Collezione di arte contemporanea. L'Arte nei luoghi | Details
							 
			PDF | 
	| Paolo Vincenti | 
|  | 
		| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | SALVATORE SPEDICATO, Polittico | Details
							 
			PDF | 
	| Marco Leone | 
|  | 
		| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino | San Giuseppe da Copertino letto da Bodini | Details
							 
			PDF | 
	| Alessandro Laporta | 
|  | 
		| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di  studi | Sanità e Misericordia. 50 anni dell'Azienda ospedaliera "Cardinale Giovanni Panico" di Tricase (1967-2017) | Abstract
							 
			PDF | 
	| Rodolfo Fracasso | 
|  | 
		| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | SAULO DELLE DONNE, MARCO RICUCCI, GIOVANNI PIETRO RUGGIERO (a cura di), Il Liceo classico oggi. Dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Scene musicali, costumi e ritratti di vita popolare nelle province del Regno di Napoli (secc. XVIII-XIX) | Abstract
							 
			PDF | 
	| Francesca Cannella | 
|  | 
		| N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi | Scuola e Grande Guerra. Il caso del Regio Liceo "F. Capece" di Maglie | Details
							 
			PDF | 
	| V. Papa | 
|  | 
		| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | SECONDA SEZIONE - Itinerari di ricerca | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | SESTA SEZIONE - Altre vie di ricerca | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Sezione Eventi e Recensioni | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | SEZIONE I - La Grande Guerra | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | SEZIONE I - Mario Marti | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | SEZIONE II - Donato Valli | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | SEZIONE II - I vent'anni de L'Idomeneo | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi | Sezione Note e Recensioni | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Silvio G. Vacca e La Uerra noscia (La Guerra nostra, 1915). Fra Grande Patria e 'impaesamento' | Abstract
							 
			PDF | 
	| Emilio Filieri | 
|  | 
		| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici | SILVIO VACCA, Poeta creativo e culturale del suo tempo | Details
							 
			PDF | 
	| Paolo Silvio Vacca | 
|  | 
		| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi | Simone Attilio Bellezza, Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dl 1800 a oggi | Details
							 
			PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 
|  | 
		| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino | Sintonie e distonie del miracolo di San Giuseppe da Copertino | Details
							 
			PDF | 
	| Giulio Sodano | 
|  | 
		| N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi | Soldati di leva. Storie di giovani salentini alla Grande Guerra attraverso le fonti d'archivio | Details
							 
			PDF | 
	| M. T. Calvelli | 
|  | 
		| N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento | Sommario | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino | Sommario | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
	
		| 701 - 725 of 829 Items | << < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >> |