| Premessa | Details
										   
							PDF | 
	| p.Giovan Battista Mancarella | 17-19 | 
	
		
		
				
					
	| Storia Linguistica del Salento | Details
										   
							PDF | 
	| p.Giovan Battista Mancarella | 21-42 | 
	
		
		
				
					
	| Una selezione di carte linguistiche del Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Romano | 43-56 | 
	
		
		
				
					
	| Il messapico e la ricerca epigrafica | Details
										   
							PDF | 
	|  | 67-68 | 
	
		
		
				
					
	| Epigrafi messapiche del Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Simona Marchesini | 69-78 | 
	
		
		
				
					
	| Francesco Ribezzo e la ricerca epigrafica "sul campo": i lavori per l'edizione delle nuove ricerche per il Corpus Inscriptionum Messapicarum | Details
										   
							PDF | 
	| Donato Martucci | 79-96 | 
	
		
		
				
					
	| Manoscritti medievali salentini | Details
										   
							PDF | 
	| Marco Maggiore | 99-122 | 
	
		
		
				
					
	| Testi salentini nel progetto ADATest (Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia) | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Montinaro | 123-137 | 
	
		
		
				
					
	| Le lingue della minoranza ebraica in Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Fabrizio Lelli | 139-145 | 
	
		
		
				
					
	| Dialetti salentini | Details
										   
							PDF | 
	| p.Giovan Battista Mancarella | 147-156 | 
	
		
		
				
					
	| Proprietà fonetiche segmentali e soprasegmentali delle lingue parlate nel Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Romano | 157-185 | 
	
		
		
				
					
	| Parlate alloglotte: il greco del Salento | Details
										   
							PDF | 
	|  | 186 | 
	
		
		
				
					
	| Griko and Modern Greek in Grecia Salentina: an overview | Details
										   
							PDF | 
	| Angeliki Douri,							Dario De Santis | 187-198 | 
	
		
		
				
					
	| Interferenze tra salentino, griko e italiano regionale | Details
										   
							PDF | 
	| Ekaterina Golovko | 199-208 | 
	
		
		
				
					
	| Greco e romanzo nella Grecia Salentina: un caso di simbiosi | Details
										   
							PDF | 
	| Marcello Aprile,							Valentina Sambati | 209-219 | 
	
		
		
				
					
	| Parlate alloglotte: l'albanese tra Salento e Puglia | Details
										   
							PDF | 
	|  | 220 | 
	
		
		
				
					
	| La varietà arbëreshe di San Marzano di San Giuseppe | Details
										   
							PDF | 
	| Giovanni Belluscio,							Monica Genesin | 221-243 | 
	
		
		
				
					
	| Tra dialetto e italiano - tradizioni scritte e orali | Details
										   
							PDF | 
	|  | 244 | 
	
		
		
				
					
	| L'italiano regionale. Il Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Immacolata Tempesta | 245-256 | 
	
		
		
				
					
	| Letteratura dialettale salentina | Details
										   
							PDF | 
	| Fernando Salamac | 257-266 | 
	
		
		
				
					
	| Poeti dialettali salentini: Erminio Giulio Caputo e Francesco Morelli | Details
										   
							PDF | 
	| Emilio Filieri | 267-290 | 
	
		
		
				
					
	| Modi di raccontare in Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Eugenio Imbriani | 291-302 | 
	
		
		
				
					
	| Musica e testi in Salento fra tradizione e modernità | Details
										   
							PDF | 
	| Alessandro Bitonti | 303-312 | 
	
		
		
				
					
	| Come sta il dialetto salentino? Indagine sull’uso del dialetto salentino in Internet, musica e produzioni audiovisive | Details
										   
							PDF | 
	| Claudio Russo | 315-328 | 
	
		
		
				
					
	| Il dialetto salentino nei prodotti cinematografici | Details
										   
							PDF | 
	| Alessandro Bitonti,							Antonio Romano,							Claudio Russo | 329-350 | 
	
		
		
				
					
	| Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, “i Robinson/Letture”, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 227. | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 353-355 | 
	
		
		
				
					
	| Giovanni Solimine, Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, “Saggi Tascabili”, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 192. | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 356-358 | 
	
		
		
				
					
	| Linda Safran, The Medieval Salento: Art and Identity in Southern Italy, “The Middle Ages Series”, University of Pennsylvania Press, Philadelphia , 2014 , pp. 470 | Details
										   
							PDF | 
	| Pietro De Leo | 359 | 
	
		
		
				
					
	| Carlo Poerio, Mille Ottocento Quarantotto, prefazione di Sigismondo Castromediano, con uno scritto di Alessandro Laporta, “Piccola Biblioteca del Risorgimento salentino” 2, Galatina, Congedo, 2014, pp. 132 | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 360-364 | 
	
		
		
				
					
	| Salvatore Coppola, Fortiter in re, suaviter in modo. Monsignor Giovanni Panico, il diplomatico salentino al servizio della Santa Sede negli anni di Pio XI: La missione diplomatica di Panico in Colombia, Argentina, Cecoslovacchia, Baviera e Saar (1923-1935), Castiglione (LE), Giorgiani ed., pp. 334 | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 365-368 | 
	
		
		
				
					
	| Mario Franchini, Japigia. Uno stato sovrano del IV sec. a.C., 2 tomi, Lecce, Capone Editore, 2005 | Details
										   
							PDF | 
	| Francesco Danieli | 369-370 | 
	
		
		
				
					
	| Liceo Scientifico “G. Banzi Bazoli”, Scuola e Ricerca, Nuova Serie, Anno I, 2015, Lecce, Edizioni Grifo, 2015, pp. 214 | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 371-378 | 
	
		
		
				
					
	| Aa. Vv., In bilico. Storie di animali terrestri. Nuovi racconti italiani, Neviano, Musicaos Editore, 2015, pp. 130 | Details
										   
							PDF | 
	| Irene Pagliara | 379-385 | 
	
		
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'