Articles
	
		
		
				
					
	| Frontespizio | Details
										   
							PDF | 
	|  | 1-2 | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Prefazione | Details
										   
							PDF | 
	| M. Spedicato | 5-6 | 
	
		
		
				
					
	| Introduzione | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 7-10 | 
	
		
		
				
					
	| La Grande Guerra, perché “Grande”? | Details
										   
							PDF | 
	| R. Colapietra | 11-18 | 
	
		
		
				
					
	| Soldati di leva. Storie di giovani salentini alla Grande Guerra attraverso le fonti d'archivio | Details
										   
							PDF | 
	| M. T. Calvelli | 19-28 | 
	
		
		
				
					
	| La Grande Guerra nell'Archivio di Stato di Lecce e negli Archivi Storici Comunali | Details
										   
							PDF | 
	| P. Palma | 29-50 | 
	
		
		
				
					
	| Stampa e opinione pubblica a Lecce tra provincialismo, nazionalismo ed ecumenismo (1914-18) | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 51-110 | 
	
		
		
				
					
	| La Terra ai contadini ex combattenti:la grande delusione (1919-1922) | Details
										   
							PDF | 
	| S. Coppola | 111-140 | 
	
		
		
				
					
	| Prigionieri austro-ungarici in Terra d’Otranto | Details
										   
							PDF | 
	| C. E. Marseglia | 141-156 | 
	
		
		
				
					
	| Scuola e Grande Guerra. Il caso del Regio Liceo "F. Capece" di Maglie | Details
										   
							PDF | 
	| V. Papa | 157-166 | 
	
		
		
				
					
	| L'antiretorica di un giovane interventista: "La Uerra noscia" di Silvio Giuseppe Vacca | Details
										   
							PDF | 
	| D. Capone | 167-174 | 
	
		
		
				
					
	| Sulla Grande Guerra. Due salentini fra Ungaretti e D'Annunzio | Details
										   
							PDF | 
	| E. Filieri | 175-198 | 
	
		
		
				
					
	| Nella terra di mezzo. La guerra tra festa e dolore | Details
										   
							PDF | 
	| E. Imbriani | 199-208 | 
	
		
		
				
					
	| La Grande Guerra nelle memorie di un militare salentino | Details
										   
							PDF | 
	| L. Montonato | 209-228 | 
	
		
		
				
					
	| Sezione Note e Recensioni | Details
										   
							PDF | 
	|  | 229-230 | 
	
		
		
				
					
	| Un ricordo di Mario Marti. Letto a Lecce, ex convento degli Olivetani-Sala Chirico, 20 febbraio 2015, in occasione dell’apertura dell’anno sociale della sezione leccese di Storia Patria per la Puglia | Details
										   
							PDF | 
	| M. Leone | 231-234 | 
	
		
		
				
					
	| Le due pittore. A proposito della mostra “Ritratto e Figura. Dipinti di Rubens a Cades” (Cavallino, Palazzo Ducale, 6 dicembre 2014 - 1 marzo 2015) | Details
										   
							PDF | 
	| A. Ligori | 235-242 | 
	
		
		
				
					
	| Degli studi sul Salento agricolo dell’Ottocento e Novecento - Le preziose ricerche di F.A. MASTROLIA dell’Università del Salento | Details
										   
							PDF | 
	| V. Zacchino | 243-246 | 
	
		
		
				
					
	| MARCO MONDINI, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 247-250 | 
	
		
		
				
					
	| ALBERTO TANTURRI, “L’arcano amore della sapienza”. Il sistema scolastico del Mezzogiorno dal Decennio alle soglie dell’Unità nazionale (1806-1861) | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 251-254 | 
	
		
		
				
					
	| PAOLO AGOSTINO VETRUGNO, Il blasone e l’incensiere. Saggi di storia dell’arte salentina in età moderna | Details
										   
							PDF | 
	| P. Nestola | 255-264 | 
	
		
		
				
					
	| LUIGI MARRELLA, Alberto D’Aversa. Teatro e cinema tra Italia, Argentina e Brasile | Details
										   
							PDF | 
	| L. Isernia | 265-270 | 
	
		
		
				
					
	| REMIGIO MORELLI, Muti passarono. Taviano e i suoi Caduti nella Prima guerra mondiale | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 271-274 | 
	
		
		
				
					
	| Colophon | Details
										   
							PDF | 
	|  | 275-276 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 2465-082X