| Frontespizio e pagine iniziali | Details
										   
							PDF | 
	|  | 1-2 | 
	
		
		
				
					
	| L'intarsiatore alla ricerca della felicità, Copertina di M. Marti | Details
										   
							PDF | 
	|  | 138 | 
	
		
		
				
					
	| Per Badisco '84. L'arte prima della storia, Copertina di M. Marti | Details
										   
							PDF | 
	|  | 156 | 
	
		
		
				
					
	| L'intarsio ligneo, Enzo Fasano | Details
										   
							PDF | 
	|  | 190 | 
	
		
		
				
					
	| I documenti dei principi di Taranto del Balzo Orsini (1400-1465), a cura di R. ALAGGIO – E. CUOZZO | Details
										   
							PDF | 
	| Vito Luigi Castrignanò | 209-213 | 
	
		
		
				
					
	| Studi Linguistici Salentini (vol. 38), a cura dell'Associazione Linguistica Salentina | Details
										   
							PDF | 
	| Valentina Colonna | 214-217 | 
	
		
		
				
					
	| TOMMASO URGESE, Lessico Marinaresco Brindisino. Fonti scritte a confronto | Details
										   
							PDF | 
	| Nikola Vuletić | 218 | 
	
		
		
				
					
	| MICHELE LOPORCARO, Dialetti d'Italia. La Puglia e il Salento | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Romano | 219-225 | 
	
		
		
				
					
	| FRANCESCO GRANATIERO, Premeture. Guidaleschi. Poesie 1975-2019 e Scrivo la mia lingua locale | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Romano | 226-233 | 
	
		
		
				
					
	| ASUNCIÓN ESTEBAN RECIO–MANUEL GONZÁLEZ LÓPEZ, Contaminazioni luterane e repressione inquisitoriale nella Spagna del XVI secolo. Gli autodafé di Valladolid (1559), traduzione e cura di Davide Balestra | Details
										   
							PDF | 
	| Gian Luca d'Errico | 234-237 | 
	
		
		
				
					
	| ENNIO DE SIMONE - FRANCESCO FRISULLO - PAOLO VINCENTI, Da Oria a Lisbona. Giovanni Battista Carbone S.J. (1694-1750) astronomo e diplomatico alla corte dei Braganza | Details
										   
							PDF | 
	| João Luís Lisboa | 238-239 | 
	
		
		
				
					
	| SAULO DELLE DONNE, MARCO RICUCCI, GIOVANNI PIETRO RUGGIERO (a cura di), Il Liceo classico oggi. Dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 240-246 | 
	
		
		
				
					
	| ANTONIO TRINCHERA, Il corvo che volle diventare cigno: Gregorio Messere, poeta illuminato del Seicento | Details
										   
							PDF | 
	| Luigi Neglia | 247-248 | 
	
		
		
				
					
	| ALESSIO STEFÀNO, "Santa Maria della Campana" di Casarano. Il santuario, la festa, il culto | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 249-251 | 
	
		
		
				
					
	| CARLO MIGLIETTA, Fare e Saper Fare. Monteroni operosa dall'Unità d'Italia ad oggi | Details
										   
							PDF | 
	| Gino Giovanni Chirizzi | 252-253 | 
	
		
		
				
					
	| OTELLO PETRUZZI, Il diario. La mia vita dedicata a Tuglie | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Caramuscio | 254-260 | 
	
		
		
				
					
	| PAOLO VINCENTI, Bar Florida | Details
										   
							PDF | 
	| Anna Stomeo | 261-263 | 
	
		
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'