Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF | 
| 1-2 | 
| Sommario | Details PDF | 
| 3-4 | 
| Presentazione | Details PDF | 
| Mario Spedicato | 5-8 | 
| La vena eretica del Galateo negli scritti De Educatione e Heremita | Details PDF | 
| Salvatore Colazzo | 9-16 | 
| L'arcivescovo otrantino Pietro Antonio Di Capua tra suggestioni luterane e orientamenti ortodossi | Details PDF | 
| Pietro De Leo | 17-44 | 
| Il marchese di Oria e Donato Rullo, due eretici salentini del '500 tra trasgressioni valdesi ed erasmiane | Details PDF | 
| Ermanno Inguscio | 45-52 | 
| Pompeo De' Monti dei baroni di Corigliano bruciato nel 1566 fu veramente eretico? | Details PDF | 
| Vittorio Zacchino | 53-60 | 
| LUCANTONIO RESTA, un vescovo tridentino accusato di luteranesimo | Details PDF | 
| Angelo Lazzari | 61-84 | 
| Lecce tra '500 e '600: da Ginevra del Sud a Ninive convertita | Details PDF | 
| Nicoletta Moccia | 85-90 | 
| Esiste una Ginevra del Sud? L'eterodossia a Lecce tra Sei e Settecento | Details PDF | 
| Maria Antonietta Manca | 91-98 | 
| Modelli di santità veicolati nel Salento in prospettiva antiluterana | Details PDF | 
| Francesco Danieli | 99-108 | 
| La spada e la Parola. Bernardino da Balvano e il maestro Piutraro (Lecce, XVI secolo) | Details PDF | 
| Alfredo di Napoli | 109-138 | 
| Un antiluterano leccese. L'abate generale celestino Iacopo Moronessa | Details PDF | 
| Aldo Caputo | 139-158 | 
| Contraccolpi antiluterani: la normalizzazione della popolazione di etnia bizantina nella Grecìa salentina | Details PDF | 
| Pantaleo Palma | 159-186 | 
| La questione ebraica in Lutero e nel pensiero di alcuni studiosi salentini | Details PDF | 
| Giovanna Rossella Schirone | 187-200 | 
| Il "copernicanesimo" di Galilei tra Riforma e processi di secolarizzazione nella periferia dell'impero spagnolo | Details PDF | 
| Maria Antonietta Bondanese | 201-210 | 
| Nil melius Arte. Paesaggi salentini, temi musicali e formule didascaliche negli emblemi del Seicento riformato | Details PDF | 
| Francesca Cannella | 211-224 | 
| Presenze luterane in Giulio Cesare Vanini | Details PDF | 
| Luigi Montonato | 225-238 | 
| Per una Chiesa 'democratica'. La proposta di C. A. Pilati (1733-1802), fra Riforma d'Italia e satira libertina | Details PDF | 
| Emilio Filieri | 239-260 | 
| Note e recensioni | Details PDF | 
| 261-262 | 
| NICOLA LABANCA, Dizionario storico della prima guerra mondiale | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | 263-264 | 
| CLAUDIO FERLAN, I Gesuiti | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | 265-267 | 
| ROSSELLA DE CEGLIE, Lettere di Oronzo Gabriele Costa naturalista di Alessano, S. Cesario di Lecce, Pensa ed., 2017, pp. 152. | Details PDF | 
| Raimondo Massaro | 268-271 | 
| MICHELE MAINARDI, Cantieri di bonifica. L’Opera Nazionale per i Combattenti a San Cataldo e a Porto Cesareo (Fonti per la storia del territorio) | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | 272-275 | 
| Sulla recente edizione di un'opera inedita di Cataldantonio Mannarino (1568-1621). | Details PDF | 
| Marco Leone | 276-278 | 
| LUIGI MARRELLA, Gli anni d'America di Bellalma. Radicalismo politico, femminismo, istanze pedagogiche negli Stati Uniti fra le italiane immigrate di inizio Novecento | Details PDF | 
| G. Patrizia Morciano | 279-281 | 
| LUIGI SCORRANO, Con un piede nel nulla e altre narrazioni | Details PDF | 
| Antonio Resta | 282-283 | 
| AA.VV., Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di Studi "Mons. Grazio Granfreda" | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | 284-288 | 
| GIOVANNI LEUZZI, Repútu pe lle chiazze salentine. Lamento funebre per le piazze rurali del Salento | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | 289-293 | 
| ALFREDO DI NAPOLI, "Colloquium Charitativum" San Lorenzo da Brindisi in Dialogo con i Luterani | Details PDF | 
| Pasquale Infante | 294-296 | 
| LAURA D'ARPE, Imago. Poesie | Details PDF | 
| Gino Giovanni Chirizzi | 297-300 | 
| ANTONIO RESTA, Luigi Russo, Adolfo Omodeo. Carteggio 1924-1946 | Details PDF | 
| Luigi Montonato | 301-305 | 
| Colophon | Details PDF | 
| 306 | 
e-ISSN: 2465-082X

