|  | 
		| Issue | Title | 
|  | 
		| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | Il Galateo e Vaste | Abstract
							 
			PDF | 
	| Ida Blattmann D'Amelj | 
|  | 
		| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | Il greco salentino: una lingua come risorsa per una riscoperta d'identità | Abstract
							 
			PDF | 
	| Antonio Romano | 
|  | 
		| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | Il Grigoriu del manoscritto Vat. Gr. 2252. Saggio di edizione di un importante testo salentino del Trecento | Abstract
							 
			PDF | 
	| Daniele Arnesano,					Marco Maggiore | 
|  | 
		| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Il Leonardo dei Borgia e dei Medici. Splendore e declino dell'artista-scienziato | Abstract
							 
			PDF | 
	| Alfredo di Napoli | 
|  | 
		| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Il Liceo Dantesco di Leonardo Antonio Forleo | Abstract
							 
			PDF | 
	| Ettore Catalano | 
|  | 
		| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg | Il marchese di Oria e Donato Rullo, due eretici salentini del '500 tra trasgressioni valdesi ed erasmiane | Abstract
							 
			PDF | 
	| Ermanno Inguscio | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Il Mediterraneo un'eredità da valorizzare | Details
							 
			PDF | 
	| Fabio D'Astore | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Il Mediterraneo: il centro della storia Mondiale | Details
							 
			PDF | 
	| Sara Petracca | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Il Mediterraneo: ponte tra civiltà o difesa naturale? | Details
							 
			PDF | 
	| Pasquale Alberto Sergi | 
|  | 
		| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Il messapico e la ricerca epigrafica | Details
							 
			PDF | 
	|  | 
|  | 
		| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Il mio ricordo di Mario Marti | Details
							 
			PDF | 
	| Salvatore Spedicato | 
|  | 
		| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Il mondo agricolo della provincia di Lecce attraverso gli studi di Cosimo De Giorgi (1842-1922) | Abstract
							 
			PDF | 
	| Franco Antonio Mastrolia | 
|  | 
		| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Il mondo attorno a Cosimo De Giorgi. La scienza nella Puglia della Belle Époque | Abstract
							 
			PDF | 
	| Francesco Paolo de Ceglia,					Lorenzo Leporiere,					Fabio Lusito | 
|  | 
		| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Il paesaggio salentino in Donato Valli tra arte e letteratura | Abstract
							 
			PDF | 
	| Paolo Agostino Vetrugno | 
|  | 
		| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi | Il paesaggio vegetale del versante occidentale delle Serre salentine | Abstract
							 
			PDF | 
	| Piero Medagli | 
|  | 
		| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Il potere degli erbaggi salutiferi. Influenze leonardiane e mensa fitoterapica nei secoli XVI-XVII | Abstract
							 
			PDF | 
	| Angelo D'Ambrosio | 
|  | 
		| N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII | Il problema del calendario cinese nel Rapporto di Sabatino de Ursis | Abstract
							 
			PDF | 
	| Gabriella Sava | 
|  | 
		| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Il realismo di Dante nell'interpretazione di Mario Marti | Abstract
							 
			PDF | 
	| Marco Leone | 
|  | 
		| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Il "Reise-Album, 1839-1840" di Fanny e Wilhelm Hensel | Abstract
							 
			PDF | 
	| Maria Teresa Arfini | 
|  | 
		| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Il ritratto della Belle Ferronnière di Leonardo da Vinci e l'epigramma di Antonio Tebaldeo | Abstract
							 
			PDF | 
	| Chrysa Damianaki | 
|  | 
		| N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento | Il ruolo di Vanini nella nascita dell’Italia laica | Details
							 
			PDF | 
	| Francesco De Paola | 
|  | 
		| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA | Il Salento fra III e I sec. a.C.: diffusione della Ceramica a Pasta Grigia nei contesti funerari | Abstract
							 
			PDF | 
	| Giacomo Vizzino | 
|  | 
		| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di  studi | Il Salento: spazio di dialogo e accoglienza | Abstract
							 
			PDF | 
	| S. Giampà,					G.L. Turco,					M.C. Presicce,					M.L. Rossetti,					L. Farenga | 
|  | 
		| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | Il teatro dialettale di Raffaele Protopapa: lingue, comicità, scortesia | Abstract
							 
			PDF | 
	| Alessandro Bitonti | 
|  | 
		| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Il territorio salentino nelle ricerche climatologiche e archeologiche di Cosimo De Giorgi | Abstract
							 
			PDF | 
	| Benedetta Prete | 
|  | 
	
		| 326 - 350 of 829 Items | << < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> |