| |
| Issue |
Title |
| |
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo |
La pratica della vaiolizzazione e della vaccinazione a Bologna fra Settecento e Ottocento |
Details
PDF
|
|
S. Arieti |
| |
| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
La Processione del Re di Cochin nelle Relazioni Universali di Giovanni Botero con le incisioni di Hans Burgkmair (1618) |
Abstract
PDF
|
|
Cristina Santarelli |
| |
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
La questione ebraica in Lutero e nel pensiero di alcuni studiosi salentini |
Abstract
PDF
|
|
Giovanna Rossella Schirone |
| |
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto |
La rappresentazione grafica dei suoni dialettali nel panorama linguistico salentino |
Abstract
PDF
|
|
Simone Barco |
| |
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
La Rete termopluviometrica salentina e jonica: Cosimo De Giorgi e Luigi Ferrajolo. Storia di un'eredità scientifica |
Abstract
PDF
|
|
Marianna Capozza |
| |
| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
La romanizzazione del Veneto. Dinamiche di trasformazione culturale e sociale dai corredi funerari tardo lateniani con strumenti agro-pastorali |
Abstract
PDF
|
|
Fabio Spagiari |
| |
| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino |
La salentinità nella santità di San Giuseppe da Copertino |
Details
PDF
|
|
Rosario Jurlaro |
| |
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
La scoperta dell'anfiteatro tra memoria archeologica e coscienza letteraria |
Abstract
PDF
|
|
Maria Elvira Consoli |
| |
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
La spada e la Parola. Bernardino da Balvano e il maestro Piutraro (Lecce, XVI secolo) |
Abstract
PDF
|
|
Alfredo di Napoli |
| |
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
La storia della critica dantesca tra XIV e XX secolo ricostruita da Aldo Vallone |
Abstract
PDF
|
|
Luigi Scorrano |
| |
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo |
La storia delle epidemie, le politiche sanitarie e la sfida delle malattie emergenti |
Details
PDF
|
|
B. Fantini |
| |
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
La tavola: identità sociale, sapori e saperi |
Abstract
PDF
|
|
Maria Antonietta Epifani |
| |
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto |
La terminologia di mobili e complementi d'arredo: uno studio sugli atti notarili della Terra d'Otranto tra Seicento e Settecento |
Abstract
PDF
|
|
Francesca Leopizzi |
| |
| N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi |
La Terra ai contadini ex combattenti:la grande delusione (1919-1922) |
Details
PDF
|
|
S. Coppola |
| |
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
La varietà arbëreshe di San Marzano di San Giuseppe |
Details
PDF
|
|
Giovanni Belluscio, Monica Genesin |
| |
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
La vena eretica del Galateo negli scritti De Educatione e Heremita |
Abstract
PDF
|
|
Salvatore Colazzo |
| |
| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici |
La vicenda de «L'Italia meridionale». Le battaglie di un giornale repubblicano nel Salento fascista |
Abstract
PDF
|
|
Ettore Bambi |
| |
| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
La vita raccontata in dialetto savese |
Abstract
PDF
|
|
Giovan Battista Mancarella |
| |
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
La voce del mare: evoluzione geomorfologica recente del litorale adriatico leccese |
Abstract
PDF
|
|
Paolo Sansò |
| |
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
Lamenti, riti, e tradizioni funebri a Sternatia e nei Dekatrìa Chorìa |
Abstract
PDF
|
|
Giorgio Vincenzo Filieri |
| |
| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici |
LANFRANCO BINNI e ANTONIO RESTA (a cura di), Luigi Russo-Aldo Capitini, Carteggio 1936-1959 |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
| |
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Las epidemias de peste en la España Moderna: un balance historiográfico |
Abstract
PDF
|
|
José Luis Betrán Moya |
| |
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
LAURA D'ARPE, Imago. Poesie |
Details
PDF
|
|
Gino Giovanni Chirizzi |
| |
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo |
Laura D'ARPE, Imago. Poesie, Lecce, Edizioni Grifo, 2018, pp. 120. |
Details
PDF
|
|
Antonella Vacca |
| |
| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi |
Laura D'Arpe, Luce e fiamma (poesie) |
Details
PDF
|
|
Gino Giovanni Chirizzi |
| |
| 426 - 450 of 829 Items |
<< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >> |