| |
| Issue |
Title |
| |
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo |
Massimo DE GENNARO, La danza degli ulivi. Dance of the olive trees, Milano, Silvana Editoriale, 2015, pp. 145. |
Details
PDF
|
|
Paolo Vincenti |
| |
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) |
Maurizio NOCERA (a cura di), La Sho'ah. Il giorno della memoria |
Details
PDF
|
|
Paolo Vincenti |
| |
| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
Meeting along the borders: reflections on Egyptian secular music and dance in travel accounts |
Abstract
PDF
|
|
Sonja Antanasijević |
| |
| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
Memling e il viaggio dei Magi. La "cinetica africana" e l'ossessione della danza nella percezione rinascimentale |
Abstract
PDF
|
|
Gianfranco Salvatore |
| |
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Messapico e illirico |
Details
PDF
|
|
Joachin Matzinger |
| |
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Meteorologia e sanità pubblica nelle riflessioni di Cosimo De Giorgi |
Abstract
PDF
|
|
Gabriella Sava |
| |
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto |
MICHELE LOPORCARO, Dialetti d'Italia. La Puglia e il Salento |
Details
PDF
|
|
Antonio Romano |
| |
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
MICHELE MAINARDI, Attratti dal mare. Fonti documentarie e cartografiche sulle coste del Salento tra Otto e Novecento, Lecce, Edizioni Grifo, 2015 |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
| |
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
MICHELE MAINARDI, Cantieri di bonifica. L’Opera Nazionale per i Combattenti a San Cataldo e a Porto Cesareo (Fonti per la storia del territorio) |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
| |
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
MICHELE RESTA, Un carabiniere a Cefalonia. Settembre 1943 |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
| |
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Misericordes sicut Pater. Mons. Giuseppe Ruotolo e il Villaggio del Fanciullo a S. Maria di Leuca negli anni '50-'60 del Novecento. |
Abstract
PDF
|
|
Ercole Morciano |
| |
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Misericordia e coscienza morale nei percorsi di recupero dei carcerati |
Abstract
PDF
|
|
Gianpaolo Lacerenza |
| |
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Misericordia: riconoscimento e amore nel paradosso del dono |
Abstract
PDF
|
|
Alberto Zonno Renna |
| |
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo |
Mitografia della Grande Guerra: gli Arditi e il salentino Messe |
Abstract
PDF
|
|
Salvatore Capodieci |
| |
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Modelli alimentari del Mediterraneo: le diete monastiche nell’Italia peninsulare moderna tra regole e cucine di genere |
Abstract
PDF
|
|
Angelo D'Ambrosio |
| |
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Modelli celebri per la tela con La Madonna della Misericordia di Calimera |
Abstract
PDF
|
|
Maria Antonia Nocco |
| |
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
Modelli di santità veicolati nel Salento in prospettiva antiluterana |
Abstract
PDF
|
|
Francesco Danieli |
| |
| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
Modelli insediativi dalla fine dell'età del Ferro all'età romana tra regio V e regio VI adriatica |
Abstract
PDF
|
|
Silvia Tiburzi |
| |
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Modi di raccontare in Salento |
Details
PDF
|
|
Eugenio Imbriani |
| |
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto |
Morfologia dei dialetti salentini: ricognizione critica dei morfi suffissali (accentogeni e non) |
Abstract
PDF
|
|
Antonio Romano |
| |
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Morti masticatori di sudari come causa di peste. Pratiche, miti e riflessioni filosofico-naturali |
Abstract
PDF
|
|
Paolo de Ceglia |
| |
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
Musica e bellezza tra Grecìa salentina e Magna Grecia |
Abstract
PDF
|
|
Pierpaolo De Giorgi |
| |
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Musica e testi in Salento fra tradizione e modernità |
Details
PDF
|
|
Alessandro Bitonti |
| |
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Narrare il contagio. Peste, colera e virus tra le righe dei grandi romanzi |
Abstract
PDF
|
|
Cristina Romano, Luigi Traetta |
| |
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
Nascita di un romanzo tra un braccio di mare e due sponde: antichi sapori di griko, fatti, detti, nenie e leggende |
Abstract
PDF
|
|
Leonidas Michelis |
| |
| 526 - 550 of 829 Items |
<< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >> |