Browse Title Index


 
Issue Title
 
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi E il naufragar m'è dolce in questi libri Details   PDF
Andrea Mustafa
 
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) Echi leonardeschi nella Cina dei Ming: l'idraulica occidentale del missionario salentino Sabatino de Ursis Abstract   PDF
Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
 
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi Ellenofoni ma non troppo Abstract   PDF
Eugenio Imbriani
 
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, “i Robinson/Letture”, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 227. Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto ENNIO DE SIMONE - FRANCESCO FRISULLO - PAOLO VINCENTI, Da Oria a Lisbona. Giovanni Battista Carbone S.J. (1694-1750) astronomo e diplomatico alla corte dei Braganza Details   PDF
João Luís Lisboa
 
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici ENNIO DE SIMONE - MARIO VIGNERI, Giuseppe Vigneri. «Medico di valore, cittadino intemerato». La sua vita, la sua famiglia nella società leccese Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) ENNIO DE SIMONE, Fotografare l'invisibile. Nascita della radiologia medica nel Salento Details   PDF
Livio Ruggiero
 
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII Ennio De Simone, Salento a tiro di schioppo. Cronache venatorie e di costume sulla stampa salentina (1877-1947) Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) ENNIO DE SIMONE, Scienza e pratica medica nel Salento (secc. XVII-XX). Percorsi bio-bibliografici Details   PDF
Gabriella Sava
 
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA ENRICO MAURO, Contro la società del sorpasso. Il pensiero antime-ritocratico di don Tonino Bello; ID., Pensieri Details   PDF
Maria Antonietta Bondanese
 
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto ENRICO NASCIMBENI, Ho scelto di sbagliare Details   PDF
Paolo Vincenti
 
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi Enzo Traverso, La tirannide dell'io. Scrivere il passato in prima persona Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) EPIFANIO FERDINANDO, Antica Messapografia col Discorso sul Clima di Mesagne. 1637, a cura di Francesco Scalera e Domenico Urgesi Details   PDF
Ennio De Simone
 
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento Epigrafi messapiche del Salento Details   PDF
Simona Marchesini
 
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi Eremiti e fraticelli del tempo suo nei giudizi di Antonio de Ferrariis Galateo Abstract   PDF
Rosario Jurlaro
 
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) Ernesto BASSIGNANO, Canzoni Pennelli Bandiere Supplì, Bari, Les Flaneurs, 2017, pp. 223. Details   PDF
Paolo Vincenti
 
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg Esiste una Ginevra del Sud? L'eterodossia a Lecce tra Sei e Settecento Abstract   PDF
Maria Antonietta Manca
 
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina Etica alimentare e dietetica nel “De Educatione” (1505-1506) di Antonio De Ferraris Galateo al duca di Calabria Ferdinando d’Aragona Abstract   PDF
Vittorio Zacchino
 
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi EUGENIO MANGIONE, Sub lege libertas, Eugenio De Carlo Prefetto del Regno fra Grande Guerra e Fascismo Details   PDF
Luigi Montonato
 
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto EVA CANTARELLA, Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico Details   PDF
Paolo Vincenti
 
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) Eventi e Recensioni Details   PDF
 
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi FABIANA LOPARCO, Il Giornale per i Bambini. Storia del primo grande periodico per l'infanzia italiana (1881-1889) Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi FABIO D'ASTORE (a cura di), Giovanni Verga cent'anni dopo. Atti del Convegno Nazionale, Casarano di Lecce, 12 ottobre 2022 Details   PDF
Alberto Nutricati
 
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto FABIO D'ASTORE (a cura di), Il Monumento ai Caduti di Casarano, Cenni storici. Restauro (2015/16) Details   PDF
Paolo Vincenti
 
N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo Fabio D'ASTORE e Mario SPEDICATO (a cura di), "Qui dove aprichi furono i miei giorni". La luminosa humanitas di Gino Pisanò, Lecce, Edizioni Grifo, 2019, pp. 320. Details   PDF
Paolo Agostino Vetrugno
 
176 - 200 of 829 Items << < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2465-082X