| Issue | Title | |
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | «Dalla Regione per la Nazione»: il Salento letterario di Mario Marti | Abstract PDF | 
| Antonio Lucio Giannone | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | «Il cielo a bocca aperta…». Valli fra Erminio G. Caputo e Rocco Scotellaro | Abstract PDF | 
| Emilio Filieri | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | «La famosa questione delle acque». Cosimo De Giorgi, l'idrogeologia e il problema dell'irrigazione in Puglia (1867-1922) | Abstract PDF | 
| Antonio Bonatesta | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | «Note di Storia e Cultura Salentina», Miscellanea di Studi "Mons. Grazio Gianfreda", XXXI-XXXII | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA | «Note di Storia e Cultura Salentina», Scritti in memoria di Filippo Giacomo Cerfeda, XXXIII, 2023 | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | «Poiché il vero non può contraddire il vero». Leonardo da Vinci, l'anatomia e l'immortalità dell'anima | Abstract PDF | 
| Gian Luca D'Errico | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | «Ti prometto che tornerò»: il sodalizio Valli-Comi | Abstract PDF | 
| Simone Giorgino | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | «Você tem fome de quê?» Dai piaceri della tavola alla cura del corpo: III Colóquio DIAITA Luso-brasileiro de História e Culturas da Alimentação Facoltà di Lettere, Università di Coimbra, 19 a 21 di Ottobre 2015 | Details PDF | 
| Paola Nestola | ||
| N. 16 (2013) - "L'inesauribile miniera". Fasti verdiani nel Salento | “Alfin giunse fra i lampi”: Giacomo Lombardi e la svolta risorgimentale | Details PDF | 
| E. Renna | ||
| N. 16 (2013) - "L'inesauribile miniera". Fasti verdiani nel Salento | “Roma intangibile”: il XX settembre 1895 tra echi verdiani e pacificazione nazionale | Details PDF | 
| S. M. Iacono | ||
| N. 16 (2013) - "L'inesauribile miniera". Fasti verdiani nel Salento | “Verdi è universale”. Sulla polemica intitolazione del Teatro Comunale di Brindisi | Details PDF | 
| E. Martinelli | ||
| N. 16 (2013) - "L'inesauribile miniera". Fasti verdiani nel Salento | ‘Note’ sul Bicentenario. Tra cronache teatrali e analisi interpretativa | Details PDF | 
| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | BELISARIO ACQUAVIVA D'ARAGONA, Esposizione del Pater noster | Details PDF | 
| Vito Luigi Castrignanò | ||
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Bella matribus detestata: gli orrori della Prima Guerra Mondiale nel memoriale di un fante salentino | Abstract PDF | 
| Paolo Vincenti | ||
| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | BERNARD STIEGLER, La colpa di Epimeteo. La tecnica e il tempo | Details PDF | 
| Giorgio Julies Mastrobisi | ||
| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | Blera e Lupatia, toponimi peucezio-messapici | Abstract PDF | 
| Guido Borghi | ||
| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici | Borghi e Scuole rurali nell'Italia fascista: uno sguardo al Salento | Abstract PDF | 
| Giovanna Bino, Salvatore Colazzo | ||
| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Carlo BORDONI e Alessandro SCARSELLA (a cura di), Guida al grottesco, Bologna, Odoya, 2017, pp. 287. | Details PDF | 
| Paolo Vincenti | ||
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | CARLO MIGLIETTA, Fare e Saper Fare. Monteroni operosa dall'Unità d'Italia ad oggi | Details PDF | 
| Gino Giovanni Chirizzi | ||
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Carlo MIGLIETTA, Qui dove si impara. L'Edificio scolastico di Monteroni di Lecce nel centenario della sua istituzione (1918-2018) | Details PDF | 
| Antonella Vacca | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Carlo Poerio, Mille Ottocento Quarantotto, prefazione di Sigismondo Castromediano, con uno scritto di Alessandro Laporta, “Piccola Biblioteca del Risorgimento salentino” 2, Galatina, Congedo, 2014, pp. 132 | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Carlo Ruta (a cura di), Il legno nella storia. La forza influente della materia «debole» nei percorsi di civilizzazione e nei processi formativi delle razionalità | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Carlo Stasi, Leucàsia, the Legend | Details PDF | 
| Maurizio Nocera | ||
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Carlo STASI, Otranto nel mondo. Dal "Castello di Walpole" al "Barone" di Voltaire | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Carlo STASI, "Sono nato cantando… tra due mari". Radici e canto nella poetica di Franco Simone cantautore salentino, prefazione di Eraldo Martucci, Sannicola, "I Quaderni del Bardo edizioni", 2016, pp. 70. | Details PDF | 
| Annibale Gagliani | ||
| 51 - 75 of 829 Items | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |
e-ISSN: 2465-082X

