| Issue | Title | |
| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi | Antonella Agnoli, La casa di tutti. Città e biblioteche | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | Antonio De Ferrariis Galateo, il duca Bellisario Acquaviva e gli Ebrei nella Nardò quattro-cinquecentesca | Abstract PDF | 
| Antonietta Orrico | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | ANTONIO FARÌ e MARIO SPEDICATO (a cura di), Voci Concertanti. La produzione di Luigi De Luca tra memoria e ricerca | Details PDF | 
| Elsa Martinelli | ||
| N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento | Antonio Galateo profeta dell’Unità d’Italia | Details PDF | 
| Vittorio Zacchino | ||
| N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII | Antonio Lucio Giannone (a cura di), La poesia dialettale di Nicola G. De Donno | Details PDF | 
| Paolo Vincenti | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | ANTONIO LUCIO GIANNONE – FABIO D’ASTORE (a cura di), Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cavallino di Lecce, 30 novembre - 1 dicembre 2012), Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”, Galatina, Mario Congedo Editore, 2014 | Details PDF | 
| G. Caramuscio | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Antonio Miglietta e Gennaro Galbiati: una lunga disputa tra due medici napoletani | Details PDF | 
| L. Merli, R. Merli | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Antonio Miglietta, l’“apostolo della vaccinazione pel Regno di Napoli”: una vita al servizio della pratica vaccinica | Details PDF | 
| C. Tisci | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Antonio Miglietta traduttore e divulgatore della pratica vaccinica | Details PDF | 
| G. Iacovelli | ||
| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi | Antonio Panico, Isolario di Lecce. La toponomastica della città nell'Ottocento | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg | ANTONIO RESTA, Luigi Russo, Adolfo Omodeo. Carteggio 1924-1946 | Details PDF | 
| Luigi Montonato | ||
| N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII | Antonio Sebastiano Serio, Casarano nel Tardo Medioevo | Details PDF | 
| Leo Stefàno | ||
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | ANTONIO TRINCHERA, Il corvo che volle diventare cigno: Gregorio Messere, poeta illuminato del Seicento | Details PDF | 
| Luigi Neglia | ||
| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | Appendice: "Rimario-Letterario" (e non solo) Leccese e ... Salentino | Details PDF | 
| Vincenzo Greco | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Appendice: Roads to Heritage. Omaggio ad Anna Trono | Details PDF | 
| Mario Spedicato | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Appendice: Voci Concertanti. La produzione di Luigi De Luca tra memoria e ricerca | Details PDF | 
| Antonio Farì, Mario Spedicato | ||
| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA | Archeobotanica dell'Adriatico in età romana: stato dell'arte | Abstract PDF | 
| Francesco Solinas | ||
| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino | Arti, apparati celebrativi e fonti per San Giuseppe da Copertino a Roma tra Sei e Settecento | Details PDF | 
| Maria Antonia Nocco | ||
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | ASUNCIÓN ESTEBAN RECIO–MANUEL GONZÁLEZ LÓPEZ, Contaminazioni luterane e repressione inquisitoriale nella Spagna del XVI secolo. Gli autodafé di Valladolid (1559), traduzione e cura di Davide Balestra | Details PDF | 
| Gian Luca d'Errico | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Attestazioni Ebraiche | Details PDF | 
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi | Aurelia Imperiali Caracciolo (1646-1725): donna salentina della misericordia | Abstract PDF | 
| Maria Antonietta Epifani | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | Avvocati e Giuristi illustri salentini dal XVI al XX secolo, Presentazione di Guido Alpa, Prefazione di Raffaele Fatano, Lecce, Edizioni Grifo, 2014 | Details PDF | 
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | Azeite, Manteiga ou Margarina?As Gorduras Alimentares em Rosa Maria no Portugal de meados do século XX | Abstract PDF | 
| Isabel M.R. Mendes Drumond Braga, Ricardo Pessa de Oliveira | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | «A penetrare a fondo nel velame degli versi strani»: Saverio de Pace e le sue Chiose sull'Inferno | Abstract PDF | 
| Fabio D'astore | ||
| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA | «Cambiare tutto per non cambiare niente». Considerazioni sulla Ceramica a Pasta Grigia nel sud-est d'Italia | Abstract PDF | 
| Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano | ||
| 26 - 50 of 829 Items | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |
e-ISSN: 2465-082X

