Articles
| Frontespizio | Details pdf | 
| i-vi | 
| Indice | Details pdf | 
| vii-xi | 
| Introduzione: La visione del Cirped 2020-2021 | Details pdf | 
| Maria Luisa Iavarone | 1-2 | 
| Introduzione: L'interdisciplinarietà per una nuova pedagogia | Details pdf | 
| Marco Piccinno | 3-4 | 
| Introduzione: Intorno al paradigma dell'unità in pedagogia. Riflessioni critiche e prospettive di ricerca | Details pdf | 
| Carla Xodo | 5-11 | 
| IP-Lab 1: Didattica innovativa | Details pdf | 
| Antonella Nuzzaci | 12-14 | 
| Lo sviluppo delle social Skills in bambini con disturbo dello Spettro Autistico. L'ASD-robot | Details pdf | 
| Lucia Campitiello, Michele Domenico Todino, Stefano Di Tore | 15-20 | 
| L'uso efficace della tecnologia da parte degli insegnanti: il modello TPACK | Details pdf | 
| Giuseppe De Simone | 21-25 | 
| Neuroscienze e pratiche didattiche. Approcci e modelli di Teaching Brain e NeuroTeaching | Details pdf | 
| Giancarlo Gola | 26- 31 | 
| IP-Lab 2: Corporeità | Details pdf | 
| Marco Piccinno | 32-34 | 
| Narrare per immagini | Details pdf | 
| Gabriella Armenise | 35-42 | 
| Corporeità digitali e performance virtuali: la danza come dispositivo narrativo dell'emotività cross-covid | Details pdf | 
| Luigi Aruta, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone | 43-47 | 
| Promuovere corporeità sistemiche nei contesti di formazione-lavoro. Quali scenari post-pandemici? | Details pdf | 
| Sergio Bellantonio, Antonia Cunti | 48-53 | 
| Corpo, Educazione e Movimento: un apprendimento in azione e relazione | Details pdf | 
| Daniela Maggi | 54-58 | 
| Linguaggi artistici per una pedagogia della corporeità | Details pdf | 
| Lucia Pallonetto, Carmen Palumbo | 59-63 | 
| IP-Lab 3: Adolescenza | Details pdf | 
| Maria Luisa Iavarone | 64-65 | 
| L'importanza della coesione sociale e del senso di appartenenza tra i giovani per prevenire forme di disagio e di estremismo. L'esperienza del Cine Community | Details pdf | 
| Valentina Guerrini, Raffaella Biagioli, Maria Grazia Proli | 66-73 | 
| Gli adolescenti tra fragilità e Advocay: una ricerca partecipativa nella scuola secondaria di secondo grado | Details pdf | 
| Cristina Boeris, Giulia Gozzelino, Federica Matera | 74-79 | 
| L'adolescenza e i suoi bisogni. Il modello degli Artur-Lab | Details pdf | 
| Santolo Ciccarelli, Luigi Aruta, Maria Luisa Iavarone | 80-85 | 
| Il bullismo femminile: prime evidenza di una ricerca nazionale "Mixed Method" | Details pdf | 
| Stella Rita Emmanuele | 86-91 | 
| “Liberi di crescere": Adolescenti di ‘ndrangheta e pedagogia della responsabilità | Details pdf | 
| Rossella Marzullo | 92-103 | 
| IP-Lab 4: Life Skills | Details pdf | 
| Roberta Piazza | 104-105 | 
| Educazione imprenditiva. Competenze trasversali e di vita per il futuro | Details pdf | 
| Letizia Gamberi, Vanna Boffo | 106-113 | 
| Professioni educative tradizionali ed emergenti del Terzo settore: dal Coordinatore dei servizi educativi al Facilitatore dell’innovazione sociale | Details pdf | 
| Glenda Galeotti, Debora Daddi | 114-118 | 
| Combattere lo svantaggio nelle città: il ruolo della governance partecipativa nello sviluppo del Learning City | Details pdf | 
| Simona Rizzari, Roberta Piazza | 119-123 | 
| Competenze di ricerca nei contesti di alta formazione sanitaria e di cura | Details pdf | 
| Fabio Togni Togni, Dino Mancarella | 124-128 | 
| IP-Lab 5: Medical Humaties e Povertà educative | Details pdf | 
| Vanna Boffo, Fabio Togni | 129-135 | 
| Dalle povertà educative alle priorità formative | Details pdf | 
| ferdinando Ivano Ambra, Maria Luisa Iavarone | 136-140 | 
| Costruire una salute sostenibile post-Covid-19: verso la Healt Literacy nella scuola italiana | Details pdf | 
| Valerio Ferro Allodola | 141-149 | 
| Attività laboratoriali di scrittura. La composizione di Haiku per la cura educativa e il benessere del paziente oncologico | Details pdf | 
| Teresa Iavarone | 150-154 | 
| Prevenire l'obesità nell'era post-covid. Il modello pedagogico del Centro di ricerca in Telemedicina UniBa | Details pdf | 
| Stefania Massaro, Loredana Perla | 155-161 | 
| IP-Lab 6: Cambiamento e Creatività | Details pdf | 
| Sara Nosari | 162-163 | 
| I codici mancanti. Il linguaggio inadeguato della pedagogia | Details pdf | 
| Mario Caligiuri | 164-172 | 
| Nel tempo del digitale il tempo della Paideia: prospettive per la formazione dell'identità | Details pdf | 
| Cosimo Costa | 173-178 | 
| Capacità di giudicare. Per uno spazio digitale a misura umana | Details pdf | 
| Emanuela Guarcello | 179-184 | 
| Prospettive Educative e Dilemmi nelle diverse visioni di futuro | Details pdf | 
| Rita Minello | 185-190 | 
| Modelli progettuali, metodi e tecnologie: contaminazioni e innovazione | Details pdf | 
| Manuela Repetto, Melania Talarico | 191-195 | 
| IP-Lab 7: Geopedagogia | Details pdf | 
| Riccardo Pagano, Adriana Schiedi | 196-198 | 
| Il sud Mediterraneo e i suoi valori. Il caso Taranto | Details pdf | 
| Riccardo Pagano | 199-204 | 
| La mediterraneità come categoria per una geopedagogia del XXI secolo | Details pdf | 
| Adriana Schiedi | 205-211 | 
| Analisi e rimodellizzazione creativa del mondo reale in ambienti virtuali. La scansione 3D di reperti archeologici | Details pdf | 
| Michele Domenico Todino, Lucia Campitiello, Stefano Di Tore | 212-216 | 
| IP-Lab 8: Formazione degli insegnanti | Details pdf | 
| Tamara Zappaterra | 217-218 | 
| Peer tutoring in un corso di laurea magistrale: un'esperienza di orientamento in ingresso | Details pdf | 
| Maria Di Lauro, Giacomo Cozzolino, Maria Luisa Iavarone | 219-224 | 
| Deontologia e formazione degli insegnanti: il legame debole | Details pdf | 
| Lorena Milani | 225-229 | 
| Modello di formazione integrata "Embodied-based" per il potenziamento delle competenze inclusive dei docenti | Details pdf | 
| Valeria Minghelli, Paola Damiani | 230-235 | 
| Valutare o valorizzare lo sviluppo professionale dell'insegnante: evidenze di ricerca per un dibattito | Details pdf | 
| Loredana Perla, Laura Sara Agrati, Viviana Vinci | 236-243 | 
| IP-Lab 9: Inclusione | Details pdf | 
| Antonella Valenti | 244 | 
| Valutare la percezione e la qualità dell'inclusione scolastica e il senso di autoefficacia degli insegnanti: confronto tra docenti in servizio e docenti in formazione | Details pdf | 
| Natalia Altomari, Antonella Valenti | 245-250 | 
| La Comunicazione Aumentativa Alternativa nella disabilità intellettiva grave: un case study | Details pdf | 
| Teresa Colonna, Antonella Valenti | 251-258 | 
| La comunicazione inclusiva-aumentativa: prospettive didattiche inclusive | Details pdf | 
| Michela Galdieri | 259-264 | 
| La qualità della vita degli studenti con disabilità dell'Università della Calabria. Definizione della ricerca e strumenti di valutazione | Details pdf | 
| Alessandra M. Straniero, Antonella Valenti | 265-269 | 
| Approcci ecologici per l'orientamento professionale degli studenti con Disturbo dello Spettro Autistico | Details pdf | 
| Emanuela Zappalà | 270-274 | 
| Per una conclusione. Il divenire dell'associazionismo scientifico pedagogico | Details pdf | 
| Michele Corsi | 275-280 | 
| I curatori | Details pdf | 
| 281-282 | 
| Colophon | Details PDF | 
| 283-284 | 

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2499-5835

