Lessico istituzionale della strategia "Europa 2020". Confronto interlinguistico tra italiano, portoghese europeo e portoghese brasiliano
Abstract
Abstract – “Europe 2020” is the European Union strategy for smart, sustainable and inclusive growth through economic, social and territorial policies. The European structural and investment funds (ESIFs) are the primary form of investment for EU countries. EU institutions have invented a range of terminological expressions to manage these funds. These terms are mostly Multi-Word Expressions (MWEs) referring to legal and economic principles, bodies and procedures. For the purpose of our study we created a bilingual corpus of Italian and Portuguese institutional texts from which to extract the terms of this specific domain of EU terminology. Our study aims to analyze the EU institutional lexicon and outline the characteristics of this specific knowledge domain. Furthermore, the Committee of the Regions (CoR) decided to work in partnership with the Outermost Regions (ORs) and newly-emerging third countries, including Brazil, to achieve the strategic goals of “Europe 2020”. Brazilian Portuguese includes lexical forms that are different from those in European Portuguese, but, according to this EU decision, Brazilian Portuguese should be used for trading between the EU and Brazil. Our study found examples of Portuguese lexical forms that are not consistent with Brazilian terminology. Therefore, we think that our study may be useful to develop Linguistic Linked Open Data resources with also the lexical variants of Brazilian Portuguese for knowledge management through the Semantic web.
Abstract – "Europa 2020" è la strategia dell'Unione europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva attraverso gli obiettivi delle politiche economiche, sociali e territoriali. I fondi strutturali e di investimento europei (ESIFs) sono il principale investimento per i paesi dell'Unione Europea. Le istituzioni dell'UE hanno creato molti termini per gestire i fondi strutturali e d’investimento europei, ma non c’è un repertorio terminologico, una banca dati o un thesaurus. Questi termini sono per lo più Multi-Word espressioni (MWEs) per comunicare principi giuridici ed economici, gli organismi e le procedure. Ai fini del nostro studio abbiamo creato un corpus bilingue di testi istituzionali italiani e portoghesi da cui estrarre i termini di questo settore specifico della terminologia dell’Unione Europea. Il nostro studio si propone di analizzare la formazione dei termini del lessico istituzionale dell'UE per definire le caratteristiche tipologiche per la terminologia di questo dominio conoscenza specifico. Inoltre, il Comitato delle Regioni (CdR) ha deciso di lavorare in partenariato con le Regioni Ultraperiferiche (RUP) ed i Paesi terzi emergenti, tra cui il Brasile, per raggiungere gli obiettivi strategici di "Europa 2020". Il portoghese brasiliano ha forme lessicali che sono diverse dal portoghese europeo, ma, per questa decisione di collaborazione, anche il portoghese brasiliano dovrebbe essere utilizzato per lo scambio tra l'UE e il Brasile. Il nostro studio ha trovato alcuni esempi delle diverse forme lessicali del portoghese europeo che non hanno alcuna coerenza terminologica con gli usi lessicali del portoghese brasiliano. Riteniamo quindi che il nostro studio possa essere utile per sviluppare risorse linguistiche Linked Open Data che comprendono le varianti lessicali del portoghese brasiliano, al fine di favorire la gestione della conoscenza attraverso Web semantico.
References
Berners-Lee T., Linked Data: Principles and State of the Art https://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData.html (30.07.2017).
Bombi R. 2005, La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici, il Calamo, Roma.
De Mauro T. 1999, Grande Dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino.
De Rosa G.L. 2008, Unimultiplicidade e Policentrismo do Português no Século XXI, in Akta Konferencji “Dialogi z Luzofonią”, Instytut Studiów Iberyjskich i Iberoamerykańskich UW, Warszawa, pp. 342-357. http://iberystyka-uw.home.pl/content/view/345/113/lang,en/.
De Rosa G.L. 2009, Interagire negli spazi discorsivi lusofoni: l’uso del VOCÊ nel portoghese europeo e nel portoghese brasiliano, in De Rosa G. e De Laurentiis A. (a cura di), Lingue Policentriche a contatto: quando la periferia diventa centro, Polimetrica Publisher, Monza, pp. 73-88.
Elia A. 1995, Per una disambiguazione semi-automatica di sintagmi composti: i dizionari elettronici lessico-grammaticali, in Cipriani R. e Bolasco S. (a cura di), Ricerca qualitativa e computer, FrancoAngeli, Milano, pp. 112-141.
Gardner J. 2013, A brief list of misused English terminology in EU publications, European Court of Auditors.
Sag I.A., Baldwin T., Bond F., Copestake A. and Flickinger D. 2002, Multiword Expressions: A Pain in the Neck for NLP, in “Lecture notes in Computer Science” 2276, pp. 1-15.
Sager J.C. 1990, A Practical Course in Terminology Processing, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia.
Vellutino D., Elia A. e Marano F. 2012, L’italiano istituzionale e le sue varietà d’uso pubblico. Aspetti lessicali nei tipi di testo d’informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni, in Bianchi P., De Blasi N., De Caprio C. e Montuori F. (a cura di), La variazione nell’Italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali, Franco Cesati, Firenze, pp. 539-550.
Vellutino D. 2014, Esercizi di stile per il diritto di accesso civico, in Macaluso F.P. (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione traduzione, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, pp. 172-174.
Vellutino D. e Zanola M.T. 2015, Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e terminologie specialistiche, in Vellutino D. e Zanola M.T. (a cura di), Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e terminologie specialistiche, Educatt, Milano, pp. 7-10.
Voghera M. 2004, Polirematiche, in Grossmann M. e Rainer F. (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Max Niemeyer Verlag, Tübingen, pp. 56-69.
Full Text: pdf
Refbacks
- There are currently no refbacks.