Articoli
| L'ittiofauna del Pleistocene inferiore di Matera | Details PDF |
| W. Landini, Angelo Varola | 16-49 |
| Prime osservazioni sulla pesca di Xiphias Gladius L. (Osteichthyes) nel Basso Adriatico | Details PDF |
| Giovanni Marano, Raffaele Vaccarella, Giambattista Bello, Anna Maria Pastorelli | 50-59 |
| Estensione dell\'areale di Bursatella Leachi Savignyana (Audouin) (Opistobranchia, Aplysiidae) al Basso Adriatico | Details PDF |
| Raffaele Vaccarella, Anna Maria Pastorelli | 60-61 |
| Contributo alla conoscenza degli Arpacticoidi delle acque sotterranee della regione pugliese (Crustacea: Copepoda) | Details PDF |
| Giuseppe L. Pesce | 62-81 |
| Biologia del Cistoseireto nell\'infralitorale superiore lungo la costa neretina (Golfo di Taranto) | Details PDF |
| Michele Pastore | 82-117 |
| Opistobranchi (Aplysiomorpha, Pleurobrancomorpha, Sacoglossa, Nudibranchia) del litorale salentino (Mar Jonio). (Elenco - contributo primo) | Details PDF |
| Antonio Perrone | 118-144 |
| Un approccio quantitativo elementare per l\'apertura del Tirreno | Details PDF |
| Giovanni Finzi-Contini | 145-151 |
| Su un sepiostario aberrante di Sepia Officinalis L. (Cefalopoda, Sepiidae) | Details PDF |
| Armando Battiato | 152-153 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 1591-0725

