|
a cura di Luciana Petracca, Demetrio Ria |
Full Version (PDF)
|

e-ISBN: 978-88-8305-189-0
ISSN: 2610-8968
DOI Code: 10.1285/i26108968n8
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
|
1-2 |
| Introduzione |
PDF
|
|
Luciana Petracca, Demetrio Ria |
5-6 |
| Il canto gregoriano e le Scholae cantorum |
PDF
|
|
Salvatore Colazzo |
7-14 |
| La enseñanza en el Reino de Sevilla a finales de la Edad Media: centros, agentes e instrumentos |
PDF
|
|
Silvia María Pérez González, Alberto Ruiz-Berdejo Beato |
15-36 |
| Liber scriptus |
PDF
|
|
Roberto Maragliano |
37-42 |
| I libri come silenziosi custodi della storia straordinaria della biblioteca che li conserva. La biblioteca arcivescovile "A. De Leo" |
PDF
|
|
Katiuscia Di Rocco |
43-52 |
| Italo Toscani e l'educazione dell'infanzia socialista tra guerra e dopoguerra (1915-1920) |
PDF
|
|
Daria De Donno |
53-60 |
| Il lessico specialistico e la Scienza Brutta di Barbascura |
PDF
|
|
Annarita Miglietta |
61-70 |
| Saperi e pratiche contabili nel principato di Taranto alla metà del XV secolo. Prime riflessioni |
PDF
|
|
Maria Rosaria Vassallo |
71-80 |
| El mio magistro a dito el vero sença falir: il flos duellatorum e la trasmissione delle tecniche di combattimento nel XV secolo |
PDF
|
|
Simone Callegaro |
81-94 |
| Uno strumento innovativo per l'apprendimento della Storia medievale: il software Chatbot |
PDF
|
|
Gianluca Bocchetti |
95-108 |
| Edutainment: apprendimento ludico della Storia Medievale |
PDF
|
|
Elisabetta Lucia De Marco |
109-120 |
| Musici et cantores: agli albori della cultura musicale europea |
PDF
|
|
Emanuele Raganato |
121-128 |
| Il museo scientifico d'età moderna come luogo di conoscenza (XVI-XVIII secolo) |
PDF
|
|
Daniela Caracciolo |
129-140 |
| Preparare alla professione i ragazzi fragili attraverso un approccio alla trasmissione dei saperi basato sulla pratica delle professioni antiche |
PDF
|
|
Vincenzo Salerno, Giosuè Casasola |
141-152 |
| Formularios notariales en la Corona de Aragón en la Edad Media: Circulación de libros, fórmulas y saberes |
PDF
|
|
Daniel Piñol-Alabart |
153-170 |
| Il principio di parsimonia in Guglielmo di Ockham e la didattica dei saperi fondanti delle discipline |
PDF
|
|
Demetrio Ria |
171-184 |
| Biblioteche signorili e committenza letteraria nel Mezzogiorno d'Italia (sec. XV) Il caso salentino |
PDF
|
|
Luciana Petracca |
185-198 |
| Un mercante medievale alle soglie del rinascimento. Aldo Manuzio e la circolazione di un nuovo sapere |
PDF
|
|
Nicola Lorenzo Barile |
199-208 |
| Narrazione per immagini: il volto femminile un tableau vivant |
PDF
|
|
Daniela De Leo |
209-220 |
| Luoghi d' «essere» dell'educazione per le giovani donne. Dal Rinascimento all'Età Moderna |
PDF
|
|
Gabriella Armenise |
221-234 |
| Morando in arte. Aprender en una notaría rural catalana en el siglo XIV |
PDF
|
|
Jordi Saura Nadal |
235-248 |
| Per educare la nobiltà: il genere d'Institutio tra Medioevo e Rinascimento |
PDF
|
|
Maria Francesca D'Amante |
249-258 |
| Pensare con le mani: osservare, rielaborare, creare in collaborazione e condividere |
PDF
|
|
Gianni Panconesi |
259-270 |
| Le città medievali: un percorso didattico digitale per la scuola secondaria di secondo grado |
PDF
|
|
Giuseppe Ferraro |
271-280 |
| La "Scuola rurale": Ii caso di Stignano. Semi di modernità per costruire una comunità educante |
PDF
|
|
Valerio Palmieri |
281-288 |
| L'educazione femminile nel periodo medievale secondo il "De eruditione filiorum nobilium" di Vincent De Beauvais |
PDF
|
|
Federica Gualdaroni |
289-292 |
| Domandare, rispondere, interpretare, riassumere: trasmettere l'esegesi biblica nel Medioevo |
PDF
|
|
Giulia Guerrato |
293-306 |
| Ripensare l'offerta formativa dei CPIA per contrastare l'analfabetismo della popolazione adulta |
PDF
|
|
Giovanni Di Pinto |
307-317 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 2610-8968