Scambiare koukoutzella con vrya: un detto che viene da lontano


Abstract


It
All'interno del Chronicon minus di Giorgio sfranze si fa allusione (20.3) a un detto proverbiale: di due persone che cercano di ingannarsi a vicenda si dice che si scambiarono koukoutzella con vrya. il cenno è parzialmente chiarito dalla rielaborazione cinquecentesca di macario melissurgo melisseno, dove viene narrata la storia alla base del detto, che è stata ricondotta al tipo folklorico aTU 1525E, Thieves steal from one another. Quello che rimane poco chiaro è il significato dei due termini greci, soprattutto del primo. Una comparazione con le attestazioni del tipo aTU 1525E, diffuso non casualmente lungo tutte le rotte del commercio "levantino" (dall'africa del nord ai territori dell'impero ottomano, alla Persia, all'india con propaggini nell'africa orientale e nel madagascar) permette in primo luogo di individuare un nucleo compatto che sembra insistere sull'antico areale culturale del tardo impero bizantino (Balcani e Georgia), e di chiarire come i koukoutzella siano pigne, e i vrya muschio. il primo termine, in particolare, era attestato fino a un secolo fa nei dialetti neogreci parlati in Bitinia e nella Tracia orientale. il greco demotico utilizzato nel XV secolo dal cortigiano costantinopolitano sfranze si rivelerebbe, non sorprendentemente, vicino a quello che, alcuni secoli dopo, era parlato in aree strettamente contigue alla capitale bizantina e poi ottomana, prima almeno della scomparsa della loro popolazione grecofona, per le ben note vicende dell'ανταλλαγή πληθυσμών del 1923.
En
In Georgios sphrantzes' Chronicon minus there is an allusion (20.3) to a proverbial saying: two people trying to deceive each other exchanged koukoutzella with vrya. The allusion is partially clarified by the sixteenth-century reworking of makarios melissourgos melissenos, who tells the story behind the saying. This tale can be linked to the folkloric type aTU 1525E, Thieves steal from one another, of which it is the oldest attestation. What remains unclear is the meaning of the two Greek terms, especially the first. a comparison with the attestations of the aTU 1525E type, not coincidentally widespread along all the "Levantine" trade routes (from north africa to the territories of the ottoman Empire, to Persia, to india with offshoots in East africa and madagascar) allows in the first place to identify a compact nucleus that seems to insist on the ancient cultural area of the late Byzantine Empire (Balkans and Georgia), and to clarify how the koukoutzella are pine cones, and the vrya moss. The first term, in particular, was attested up to a century ago in the modern Greek dialects spoken in Bithynia and Eastern Thrace. The demotic Greek used in the fifteenth century by the constantinopolitan courtier sphrantzes would therefore prove, not surprisingly, to be close to what, a few centuries later, was spoken in areas strictly contiguous to the Byzantine and then ottoman capital - before, at least, the disappearance of their Greek-speaking population for the wellknown events of the ανταλλαγή πληθυσμών of 1923.

DOI Code: 10.1285/i11245344v2020-21n6-7p169

Keywords: Greco Demotico; Greco moderno; racconti popolari; sphrantzes; makarios melissourgos melissenos; aTU 1525E; Thieves steal from one another; Levante; Demotic Greek; modern Greek; Folktales; makarios melissourgos; Levant

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4