| Issue | Title | |
| Questo e altro. Letteratura e altri saperi | A Boccaperta di Carmelo Bene: un’opera «degenere» | Details PDF |
| Salvatore Di Noi | ||
| Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea | Altri notturni: tra i Canti di Leopardi e la poesia più recente | Details PDF |
| Francesca Mazzotta | ||
| Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia | Anomali eroi.Una lettura archetipica di Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo | Details PDF |
| Emanuele Rochira | ||
| Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea | Arrigo Boito e E.T.A. Hoffmann: un Doppelgänger occulto e musicale | Details PDF |
| Annalucia Leo | ||
| Con testo a fronte | «Abiammo lasciato una Storia». Autobiografia e racconto in Vincenzo Rabito | Details PDF |
| Anna Chiara Strafella | ||
| Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «C'è qui nell'aria, la parola-ramo che ci tiene»: la scrittura verticale di Elisa Biagini | Details PDF |
| Daniela Massafra | ||
| Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia | «E m'invade piano / un'opaca distrazione». Su Convito delle stagioni di Antonio Prete | Details PDF |
| Luigi Liaci | ||
| Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Il metodo di un cantastorie». Conversazione con Francesco Guccini | Details PDF |
| Daniela Massafra | ||
| Archivi letterari del novecento. Ricerche in corso | «Il nome invisibile»: Leone Ginzburg e l'editoria italiana. Conversazione con Domenico Scarpa | Details PDF |
| Elettra Danese | ||
| Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «Il passato è tutto, e siamo suoi». Poesia e tempo nell'opera di Michele Mari | Details PDF |
| Simone Giorgio | ||
| Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Io sono quasi spagnolo: sono un italiano del Sud».Il Mediterraneo di Sciascia e Bodini | Details PDF |
| Fabio Moliterni | ||
| Archivi letterari del novecento. Ricerche in corso | «L'illustre fumatore di Papastratos colla Leica». Sull'archivio fotografico di Emilio Cecchi | Details PDF |
| Caterina Miracle | ||
| Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia | «L'unisono delle loro voci»: la vicenda editoriale delle Poesie di W. C. Williams | Details PDF |
| Elettra Danese | ||
| Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne Il male oscuro di Giuseppe Berto | Details PDF |
| Gabriele Carluccio | ||
| L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini | «La luce in tempo, il tempo in movimento». Performance ed esposizione in alcuni iconotesti poetici contemporanei | Details PDF |
| Lavinia Torti | ||
| Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea | «La persona fuggente»: Tommaso Landolfi e la tradizione del gotico anglofono | Details PDF |
| Iwan Paolini, Alessandro Valenti | ||
| Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «La più chiara evidenza dell'alternativa». L'effetto di straniamento brechtiano nella poesia di Franco Fortini | Details PDF |
| Marco Schina | ||
| Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «La sorte dell'alloro»: un'abiura necessaria. Lettura di ˗ "ma la fiamma della forma ha incendiato" di Claudia Ruggeri | Details PDF |
| Annalucia Cudazzo | ||
| L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini | «Lo sguardo / della cernia / nel buio di un fondale». Fotografia e poesia in Autoritratto automatico di Umberto Fiori | Details PDF |
| Giulia Pellegrino | ||
| Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea | «Non è del tuo mondo»: i fantasmi di Grazia Deledda | Details PDF |
| Milena Contini | ||
| Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea | «Non un'ombra, uno spettro!». Il fantasma nelle novelle di Luigi Pirandello | Details PDF |
| Domenico Tenerelli | ||
| Con testo a fronte | «Reinventavo / sillabe astruse»: Amelia Rosselli, la poesia al cubo | Details PDF |
| Roberta Caiffa | ||
| Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Se non fossi un palazzo mi crederebbero»: luoghi della visione in Nostra Signora dei Turchi | Details PDF |
| Alessio Paiano | ||
| Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia | «Smontare le retoriche». Responsabilità e scrittura in Luca Rastello | Details PDF |
| Ambra Maria Trové | ||
| Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Sotto la coltre di un polveroso oblio». L’Archivio Girolamo Comi | Details PDF |
| Simone Giorgino | ||
| 1 - 25 of 136 Items | 1 2 3 4 5 6 > >> | |
e-ISSN: 2611-903X

