a cura di Federica Epifani, Patrizia Miggiano, Sara Nocco |
Full Version (PDF)
|

ISSN: 2612-1581
ISBN: 978-88-8305-232-3
DOI: 10.1285/i26121581n7
Table of Contents
Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
i-iv |
Messaggio del Direttore |
PDF
|
Mariano Longo |
3-4 |
Prefazione |
PDF
|
Fabio Pollice |
5-10 |
Sostenere la sostenibilità dell'agroalimentare: la contestata transizione promossa dalla PAC 2023-2027 |
PDF
|
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice |
11-28 |
1970-2020 Cinquanta anni di agricoltura in Italia e in Puglia: considerazioni su alcuni dati censuari |
PDF
|
Roberto Morea |
29-40 |
Una panoramica sulla produzione agrumaria meridionale e gli altri usi possibili |
PDF
|
Antonietta Ivona |
41-54 |
I paesaggi agricoli del Molise: verso il futuro osservando il passato |
PDF
|
Carmen Silva Castagnoli |
55-70 |
Il Salento post Xylella. La resilienza oltre l'olivicoltura |
PDF
|
Sara Nocco |
71-84 |
Le cave di bauxite: patrimonio abbandonato o risorsa ancora viva? Riflessioni teoriche e analisi empiriche |
PDF
|
Mariateresa Gattullo |
85-102 |
Geografie del meridione urbano e deindustrializzazione. Alcune riflessioni sul caso di Brindisi |
PDF
|
Federica Epifani |
103-114 |
Dagli altari alla polvere: le Canarie alla ricerca di un'uscita di sicurezza |
PDF
|
Peris Persi |
115-124 |
Il paesaggio montano plasmato dal cambiamento climatico e la sua fruibilità. Alcune riflessioni sulle valli alpine valdostane |
PDF
|
Anna Maria Pioletti |
125-134 |
Turismo e crisi idrica: il caso di Favignana |
PDF
|
Leonardo Mercatanti, Mariacristina Ruffo |
135-146 |
Turismo alternativo. Per la riscoperta e valorizzazione delle aree interne e marginali |
PDF
|
Monica Ugolini |
147-158 |
Il destino dei luoghi turistici all'incrocio tra immagine, racconto e realtà |
PDF
|
Valentina E. Albanese |
159-170 |
I luoghi termali della prima generazione abbandonati in Italia. Il caso di Voltaggio |
PDF
|
Giuseppe Rocca |
171-188 |
Fino a quando non verrà. Aspettando la gestione privata delle Terme di Santa Cesarea |
PDF
|
Antonella Rinella, Francesca Rinella |
189-204 |
Le potenzialità educative dei modi di dire geografici |
PDF
|
Fabio Fatichenti |
205-216 |
Ritratto letterario di un paesaggio industriale tra finzione e denuncia |
PDF
|
Caterina Barilaro |
217-224 |
La città e le sue rappresentazioni. L'éclatante folie della Lecce barocca nelle impressioni dei viaggiatori stranieri (secc. XVIII-XX) |
PDF
|
Daria De Donno |
225-236 |
Prospettive e programmi per lo sviluppo turistico in Puglia negli anni della Ricostruzione: Taranto e la scommessa sul mare |
PDF
|
Elisabetta Caroppo |
237-254 |
La letteratura di traduzione nel Mezzogiorno medievale fra X e XI secolo: le scuole di Napoli e Amalfi |
PDF
|
Antonella Micolani |
255-262 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2612-1581