Articoli
| Frontespizio | Details PDF |
| 1-2 |
| Indice | Details PDF |
| 3-4 |
| Presentazione | Details PDF |
| Eugenio Imbriani | 5-6 |
| Postcolonial literature and Cape Verde: poetry of a ‘creole’ world | Details PDF |
| Francesca Medaglia | 7-26 |
| Lanzarote, “l’isola differente”. Turismo, place branding e la creazione della "Marca Lanzarote” | Details PDF |
| Maria Giulia Pezzi | 27-56 |
| Recupero e trasformazione nella pìzzica-pìzzica | Details PDF |
| Katya Azzarito | 57-70 |
| Monteruga: quale futuro? | Details PDF |
| Antonio Cosma | 71-80 |
| Passeggiate storiche nell’Alta Albania: un progetto di Padre Giuseppe Valentini S.J. | Details PDF |
| Franco Tagliarini | 81-88 |
| Passeggiate storiche nell'Alta Albania | Details PDF |
| Giuseppe Valentini S.J. | 89-160 |
| L’Albania delle donne. Immagini e studi albanesi nella letteratura di viaggio femminile (1864-1953) | Details PDF |
| Olimpia Gargano | 161-204 |
| Le implicazioni dell’uso globale della lingua inglese. Premessa al saggio di R. Nagar e D. Faust | Details PDF |
| Giovanna Gallo | 205-226 |
| Politiche di sviluppo nell’India postcoloniale. L’inglese come lingua veicolare nel sistema educativo e la fratturazione sociale | Details PDF |
| David; Nagar Faust | 227-252 |
| Alcune osservazioni sulla terminologia relativa ai rapporti fra i sessi nei Kanun delle montagne albanesi | Details PDF |
| Monica Genesin | 253-288 |
| 10 pensieri sul maiale | Details PDF |
| Eugenio Imbriani | 289-298 |
| Notizie | Details PDF |
| 299-304 |
| Colophon | Details PDF |
| 305-306 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2280-4250


