| Frontespizio e pagine iniziali | Details
										   
							PDF | 
	|  | 1-3 | 
	
		
		
				
					
	| Dai bisogni degli adolescenti ai nuovi approcci pedagogici post-covid | Details
										   
							PDF | 
	| Francesco V. Ferraro,							Ferdinando I. Ambra,							Luigi Aruta,							Maria L. Iavarone | 13-28 | 
	
		
		
				
					
	| L'ecologia torna a casa. | Details
										   
							PDF | 
	| Flavia Antico,							Cecilia Paglia,							Luigi Maria Romano,							Carmine Taddeo | 29-41 | 
	
		
		
				
					
	| GIUSEPPE BERTAGNA, La scuola al tempo del covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa, Edizioni Studium, Roma 2020, pp. 294. | Details
										   
							PDF | 
	| Hervé A. Cavallera | 109-111 | 
	
		
		
				
					
	| D. BRESCHI, Quale democrazia per la Repubblica? Culture politiche nell'Italia della transizione 1943-1946, Luni, Milano 2020, pp. 320. | Details
										   
							PDF | 
	| Hervé A. Cavallera | 112-114 | 
	
		
		
				
					
	| GIOVANNI GENTILE, Ritrovare Dio. Scritti sulla religione a cura di Hervé A. Cavallera, Edizioni Mediterranee, Roma 2021, pp. 220. | Details
										   
							PDF | 
	| Giancarlo Roggero | 115-117 | 
	
		
		
				
					
	| M. FERRARI – M. MORANDI (eds), Maestri e pratiche educative dalla Riforma alla Rivoluzione francese. Contributi per una storia della didattica, Scholé, Brescia 2020, pp. 258. | Details
										   
							PDF | 
	| Hervé A. Cavallera | 118-120 | 
	
		
		
				
					
	| L. PAZZAGLIA (Ed.), Montini – Paolo VI. La missione di educare nella Chiesa del Vaticano II, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 232. | Details
										   
							PDF | 
	| Hervé A. Cavallera | 121-123 | 
	
		
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'