Fraseologia e paremiologia nelle grammatiche scolastiche (1980-2024): le grandi assenti?


Abstract


The essay analyses the space dedicated to phraseology and paremiology – to their theoretical explanation as well as to exercises – into a corpus of Italian grammar textbooks for secondary school, published from 1980 to 2024.  First of all, the research shows a greater experimentation on this topic in handbooks published until the early nineties, but also uncertainty on definitions and methods; secondly it demonstrates that phraseology and paremiology do not receive enough attention on twenty-first century books, although studies show the teaching benefit of these idiomatic aspect of language, for the acquisition and/or the consolidation of both lexical and textual competence.


Keywords: phraseology; paremiology; idiomatic expressions; lexical competence; grammaticography;

References


Adamo G., Della Valle V. 2006, Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del “Dizionario moderno” di Alfredo Panzini, Olschki, Firenze.

Andreucci D. 1960, Grammatica italiana per la scuola media, Zanichelli, Bologna.

Aprile M. (a cura di) 2007, Nuove riflessioni sulla lessicografia: presente, futuro e dintorni del lessico etimologico italiano. Atti del seminario Lecce, 21-22 aprile 2005, Congedo Editore, Galatina.

Aprile M. 2015 [2005¹], Dalle parole ai dizionari, il Mulino, Bologna.

Bachis D. 2019, Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018, Accademia della Crusca, Firenze.

Badolati M. T., Floridi F., Verkade S. A. (a cura di) 2023, Nuovi studi di fraseologia e paremiologia. Atti del Primo Convegno Dottorale Phrasis, Sapienza University Press, Roma.

Cardona M. 2008, L’abilità di lettura e lo sviluppo della competenza lessicale, in “Studi di glottodidattica”, II, pp. 10-36.

Casadei F., Basile G. (a cura di) 2019, Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma.

Cella R. 2018, Grammatiche per la scuola, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Carocci, Roma, pp. 97-140.

Cocco F. 2014, Il proverbio cambia il pelo ma non il vizio. Un’introduzione all’alterazione dei proverbi italiani nel linguaggio umoristico, enigmistico e pubblicitario, in “Paremia”, XXIII, pp. 101-109.

Cotta Ramusino P., Mollica F. 2019, Fraseologia in prospettiva multilingue: il continuum lessico-sintassi, in Casadei, Basile, pp. 145-182.

de Fazio D., Nichil R. L. (a cura di) 2024, Per modo di dire e altro ancora. Studi sul linguaggio idiomatico, Atti del Convegno internazionale (Lecce-Castro, 27-29 settembre 2023), “Lingue e Linguaggi”, Volume speciale, LXI.

de Fazio D., Ortolano P. 2023, La lingua dei meme, Carocci, Roma.

DIB = De Mauro T., Moroni G. G., Cattaneo A. (a cura di) 1998, Dizionario di base della lingua italiana, Seconda edizione, Paravia, Torino.

De Mauro T. 1999, Introduzione a Id. (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT), 6 voll., UTET, Torino, vol. I, pp. VII-XLII.

Della Valle V. 1993, La lessicografia, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. I, I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino, pp. 29-91.

Della Valle V. 2005, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Carocci, Roma.

Della Valle V. 2007, La lessicografia italiana, oggi, in “Bollettino di italianistica”, n.s., IV [2], pp. 20-29.

Della Valle V., Patota G. 2016, Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari, Carocci, Roma.

Dota M. 2020, “Chi fà da se fà per tre”. Forme e funzioni dei modi di dire nelle grammatiche per le scuole elementari (1880-1906), in “Studi di grammatica italiana”, XXXIX, pp. 199-216.

Ferreri S. 2019, Lessico e competenza lessicale nell’educazione linguistica, in Casadei F., Basile G. (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma.

Franceschi T. 2004, L’atlante paremiologico italiano, in Franceschini F., Giusti M. E. (a cura di), La ricerca di Gastone Venturelli. Due giornate di studio e testimonianze, Pisa-Lucca 11 e 12 ottobre 2002, “Lares”, Numero monografico, LXX [2/3], pp. 483-96.

Koesters Gensini S. E., Berardini A. (a cura di) 2020, Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Sapienza University Press, Roma.

Lapucci C. 2007, Introduzione a Id., Dizionario dei proverbi italiani, Mondadori, Milano, pp. IX-XLII.

Lo Duca M. G. 2013, Lingua italiana ed educazione linguistica, Nuova edizione, Carocci, Roma.

Messina Fajardo L. A. 2023, Sviluppi degli studi fraseologici e dispersione terminologica, in Badolati, Floridi, Verkade (a cura di), pp. 25-47.

Mozzati A., Saibene C. 1959, Sapersi esprimere: grammatica italiana per la scuola secondaria, Petrini, Torino.

Nitti P. 2022, Il proverbio nei manuali di italiano della scuola primaria, in “Phrasis. Rivista di studi fraseologici e paremiologici”, VI, pp. 37-48.

Palermo M. 2013, Linguistica testuale dell’italiano, il Mulino, Bologna.

Panozzo U., Grammatica attiva della lingua italiana e metodo pratico per la composizione: per la scuola media, Edizioni Lexicon, Faenza.

Panzini A. 1956, Nostra favella: grammatica della lingua italiana, Edizione Scolastiche Mondadori, Milano.

Patota G. 2014, L’italiano a scuola, in Donfrancesco I. e Patota G., L’italiano tra scuola e televisione. 1954-2014, Loescher, Torino, pp. 9-46.

Prada M. 2013, Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado, in “Italiano LinguaDue”, II, pp. 1-140.

Ripamonti F. 2022, Approcci lessicali in linguistica e in didattica: una proposta per il potenziamento della competenza lessicale in italiano LS attraverso l’uso dei glossari bilingue, in “Italiano LinguaDue”, 2, pp. 353-372.

Serianni L. 2006, Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma-Bari.

Serianni L. 2010a, Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi, in Bertinetto P. M., Marazzini C., Soletti E. (a cura di), Lingua storia cultura: una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 69-88.

Serianni L. 2010b, L’ora di italiano. Scuola e materie umanistiche, Laterza, Roma-Bari.

Serianni L., Della Valle V., Patota G. 2019, La forza delle parole. Grammatica, Pearson Italia, Milano-Torino.

Silvestro G. 1974, L’idioma nostro: grammatica italiana per la scuola media, Loffredo, Napoli.

Sivieri A. 1964, Grammatica italiana. Per la scuola media, Principato, Milano-Messina, 1964.

Soletti E. 2011, Proverbi, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. II, pp. 1182-1184; disponibile anche in rete, all’indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/proverbi_(Enciclopedia-dell'Italiano).

Voghera M. 2004, Polirematiche, in Grossman M., Rainer F., La formazione delle parole in italiano, Max Niemeyer Verlag, Tübingen, pp. 56-69.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.