Russian Cultural Studies e Kul’turologija in Italia: una proposta di ricognizione bibliografica (1990-2020)


Abstract


Russian Cultural Studies and Kul'turologija in Italy: A proposal for bibliographical research (1990-2020)

Giulia Baselica

Università degli studi di Torino

 

Over the last thirty years, Italian Russistics has been enriched by numerous publications on cultural topics, thus better defining the blurred boundaries and vast areas of a transversal research strand that identifies its disciplinary models with American Cultural Studies and Russian-Soviet Kul'turologija. Whereas Lotman's boundless scientific production has, at least in part, been the subject of translation and analysis, as well as some important studies by Lichačëv and Averincev, various scientific works were dedicated to the study of specific aspects and expressions of Russian, Soviet and post-Soviet culture – relating to literature, folklore, visual and performing arts, media, byt, national cultural symbols, mass culture and other topics – in various research areas: Cross-cultural studies, Comparative cultural studies, Cultural history, Cultural geography, Gender studies, Cultural heritage studies, Popular culture studies, Cultural semiotics, and many more.

In Italian Russistics, the expression 'Russian culture' appears, presumably for the first time, in 1923 in the volume Saggi sulla cultura russa (Essays on Russian culture) by Ettore Lo Gatto  and  replicated by the author himself in the still unpublished typescript, Storia della cultura russa (History of Russian Culture) dating back to the very early 1980s. The Lo Gatto’s project – a literary profile of Russia within a broadly cultural framework – was followed by a two-decade-long silence. Towards the end of the 1990s, Gian Piero Piretto would start a debate on Cultural studies methodological approaches and fields of investigation applied to the Russian world. This paper aims to outline an overview of the main orientations and research themes of Russian Cultural Studies in Italy.

 

Key words: Annotated Bibliography; Italian Russian Studies; Russian Cultural Studies; Russian Cultural Studies; Kul’turologija; Russian Culture.

 

 

Russian Cultural Studies e Kul’turologija in Italia: una proposta di ricognizione bibliografica (1990-2020)

 

Abstract

Negli ultimi trent'anni la russistica italiana si è arricchita di numerose pubblicazioni di argomento culturale, precisando i confini labili e le vaste aree di un filone di ricerca trasversale che identifica i suoi modelli disciplinari con i Cultural Studies anglo-americani e la Kul'turologija russo-sovietica. Mentre la sterminata produzione scientifica di Jurij Lotman è stata, almeno in parte, oggetto di traduzione e analisi, così come alcuni importanti studi di Lichačëv e Averincev, numerosi lavori scientifici sono stati dedicati allo studio di specifici aspetti ed espressioni della cultura russa, sovietica e post-sovietica ‒ relativi alla letteratura, al folklore, alle arti visive e performative, ai media, al byt, ai simboli culturali nazionali, alla cultura di massa e ad altri temi ‒ in varie aree di ricerca: studi interculturali, studi culturali comparati, storia culturale, geografia culturale, studi di genere, studi sul patrimonio culturale, studi sulla cultura popolare, semiotica culturale e molti altri.

Nella russistica italiana, l'espressione “cultura russa” compare, presumibilmente per la prima volta, nel 1923 nel volume Saggi sulla cultura russa di Ettore Lo Gatto e replicata dallo stesso autore nel dattiloscritto, ancora inedito, Storia della cultura russa, risalente ai primissimi anni Ottanta.

Al progetto di Lo Gatto ‒ un profilo letterario della Russia all'interno di un quadro ampiamente culturale ‒ seguì un silenzio lungo due decenni. Verso la fine degli anni Novanta Gian Piero Piretto avrebbe avviato un dibattito sugli approcci metodologici e i campi di indagine degli studi culturali applicati al mondo russo. Il presente contributo si propone di tracciare una panoramica dei principali orientamenti e temi di ricerca degli studi culturali russi in Italia.

 

Parole chiave: Bibliografia ragionata; Russistica italiana; Russian Cultural Studies; Kul’turologija; Cultura russa;

 

Bionote: Giulia Baselica is Associate Professor of Russian Language and Literature at the Department of Foreign Languages, Literatures and Modern Cultures of the University of Turin, where she teaches Russian Language and Literature.

She specialises in Russian literature, especially from the late 19th and early 20th centuries, Russian culture, odes, comparative literature, and the history and criticism of translation. She has published numerous articles and contributions in these fields of research in anthologies and journals such as Studi Slavistici, Filolog, Studi comparatistici, Diacritica, Il Nome del testo, Kniževna istorija, Nasledje, Kwartalnik Neofilologiczny and others.

Recapito autore: giulia.baselica@unito.it


Keywords: Cultural Studies

References


Bibliografia

Adami S. (a cura di) 2007, Introduzione, in S. Adami, Culture planetarie? Prospettive e limiti della teoria e della critica culturale, Meltemi, Roma, pp. 17-37.

Alberti A., Pavan S. (a cura di) 2003, Firenze e San Pietroburgo. Due culture si confrontano e dialogano tra loro, Firenze University Press, Firenze.

Arnol’dov A. 1993, Vvedenie v kul’turologiju, Narodnaja Akademija kul’tury i obščečelovečeskich cennostej, Moskva.

Berry E. E., M. N. Epstein 1999, Transcultural Experiments. Russian and American Models of Creative Communication, St. Martin’s Press, New York.

Böhmig M. 2014, Il naso e la nasologia russa in prospettiva europea, in B. Ronchetti (a cura di), Una bianca betulla che si sfoglia, Aracne, Roma, pp. 117-153.

Bonola M., C. Gatti (a cura di) 2016, Cultura e ideologia nei vocabolari. Lessicografia russa e italiana a confronto, EduCatt., Milano.

Busino G. 2010, Della cultura: Storia e cultura, “Revue européenne des sciences sociales”, XLVIII, 145, pp. 63-80.

d’Amelia A. 2005, Bal kak zreliščnyj i političeskij ritual v Rossii XVIII veka , in Th. Bruns, H. Stahl (a cura di), Sprache-Literatur-Kultur: Studien zur slavischen Philologie und Geistesgeschichte, Peter Lang: Frankfurt an Main – Berlin – Bruxelles, pp. 25-38.

d’Amelia A. (a cura di) 2011 “Bespokojnye muzy. K istorii russko-ital’janskich-otnošenij vv. XVIII-XX , “Le muse inquietanti: per una storia dei rapporti culturali russo-italiani nei secoli XVIII-XX, collana di “Europa Orientalis”, Salerno.

Denissova G. 1999, Kul’turologičeski obuslovlennaja leksika: vozmožnosti i predely perevodimosti, MALL, Moskva.

Di Salvo M. et Al.(a cura di) 2008, Nel mondo degli Slavi: incontri e dialoghi tra culture: studi in onore di Giovanna Brogi Bercoff, Firenze University Press, Firenze.

Ėpštejn M. 1995, After the Future, The Massachussets University Press, Amherst.

Graziadei C. 2014, Letture puškiniane, in Ronchetti B. (a cura di), Una bianca betulla che si sfoglia, Aracne, Roma, pp. 75-115.

Ferrari Bravo D. 1999: Ferrari Bravo, Ital’janskie issledovanija po russkoj istoričeskoj leksikologii (1970-1990) “Slavia Tergestina”, 7, pp. 169-183.

Ferrari Bravo D., Treu E. (a cura di) 2010, La parola nella cultura russa tra ‘800 e ‘900. Materiali per una ricognizione dello slovo, Tipografia editrice pisana, Pisa.

Foucault M. 1971, L’ordre du discours, Gallimard, Paris.

Ghini G. 2004, Culturologia, in Coglitore R., Mazzara F., (a cura di), Dizionario degli studi culturali, Meltemi, Roma, pp. 159-163.

Ghidini M. C. 2002, La corte e il cortile. Aspetti della cultura nobiliare russa tra Settecento e Ottocento, ISU, Milano.

Gigante G. 2017, The Role of a Number of Key Places and Things of Soviet Material Culture in the Works of Lyudmila Ulitskaya, in G. H. Roberts (a cura di.), Material Culture in Russia and USSR. Things, Values, Identities, Bloomsbury Academic, London, pp. 229-240.

Kelly C., Shepherd D. (a cura di)1998, Russian Cultural Studies: An Introduction, Oxford University Press, New York.

Knabe G. 2006, Izbrannye trudy. Teorija i istorija kul’tury, Letnij sad, Moskva.

Imposti G. 2014, Metamorfosi del corpo nella cultura post-sovietica, in “Between. Rivista dell’Associazione di teoria e storia comparata della letteratura”, 4, 7, pp. 1-22.

Jurgenson L., Pieralli C. (a cura di) 2019, Lo specchio del Gulag in Francia e in Italia. La ricezione delle repressioni politiche sovietiche tra testimonianze, narrazioni, rappresentazioni culturali (1917-1918), Pisa University Press.

Lasorsa Siedina C. 2000, Evropejskaja kul’turologia v obučenii filologov-rusistov, in Lingvistika i kul’turologija. K 50 letiju prof. A. P.

Lobodanova, MGU, Moskva, pp. 297-311.

Lasorsa Siedina C. 2005, Evropejskaja grammatika i russkaja konceptosfera v meždunarodnom i interėtničeskom dialoge i v mežkul’turnom obščenii, “Voprosy russkogo jazykoznanija”, 12, pp. 222-229.

Locatelli A. 1996, Notes on the Creation of Literary Histories and the Diversity of Semiosphere, in “Slavica tergestina”, 4, pp. 53-63.

Lo Gatto E.1923, Saggi sulla cultura russa, Ricciardi, Napoli.

Lotman Ju.2000, Architektura v kontekste kul’tury, Iskusstvo-Spb, Sankt-Peterburg, pp. 676-684.

Lotman Ju. 1982, La semiosfera, trad. di S. Salvestroni, Marsilio, Venezia, 1982.

Lotman Ju. 2001, Lotman, Besedy o russkoj kul’ture. Byt i tradicii russkogo dvorjanstva (XVIII-načalo XIX veka), Iskusstvo-SPB, Sankt-Peterburg.

Lotman 2002: Ju. Lotman, Istorija i tipologija russkoj kul’tury, Iskusstvo-SPB, Sankt-Peterburg, 2001.

Mari E. (a cura di) 2018, Fra il rurale e l’urbano. Paesaggio e cultura popolare a Pietroburgo 1830-1917, Universitalia, Roma.

Melani I. (a cura di) 2011, Paradigmi dello sguardo. Percezioni, descrizioni, costruzioni e ricostruzioni della Moscovia (uomini, merci e culture), Sette città, Viterbo.

Monegato E. 2017, C. S.: determinanti e irrinunciabili. Una conversazione con Gian Piero Piretto, “Altre modernità”, 9, pp. 113-117.

Monin M. 2017, Kul’turologija ili Cultural studies, in “Vestnik Moskovskogo Universiteta”, 7, pp. 78-84.

Moracci G., Alberti, A. (a cura di) 2013, Linee di confine. Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo, Firenze University Press, Firenze.

Nikiforova N. 2015, The Concept of Technology and the Russian Cultural Research Tradition, in “Cultural Research Tradition”, 56, 1, pp. 184-203.

Nistratova S. 2017, Il profilo comparativo della mentalità linguistica e culturale russa e italiana. Una proposta di studio psicosemantica, in Di Filippo M., Estvan F. (a cura di), Studi di linguistica slava. Volume dedicato a Lucyna Gebert, Il Torcoliere, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, pp. 243-266.

Pellegrino F. 2018, L’alterità slava nella visione di Evel Gasparini, in “Ricerche slavistiche”, 1, pp. 277-331.

Persi U. 2003, Perifericità e centralità: tendenze e tensioni della cultura russa odierna, “Arcipelago”, 4, pp. 19-26.

Pesenti M. C. et Al. (a cura di) 2000, Chudožestvennyj tekst i ego geo-kul’turnye stratifikacii, “Slavia”, 8.

Pieralli C., Spigoli T. (a cura di) 2020, The Cultures of Dissent in Europe in the second half of the Twentieth century, in “Between”, 10, 19.

Piretto G.P. 1998, Storia della letteratura o storia della cultura?, in

Pessina Longo H. (a cura di), La letteratura russa contemporanea. Autori, opere, tendenze, CLUEB, Bologna, pp. 57-62.

Piretto G. P. 2005a, Introduzione , in “eSamizdat”, 2-3, pp. 15-19.

Piretto G. P. 2005b, “Cultural Studies can undermine political power, and that’s good”. Short dialogues about Cultural Studies and Slavic World with Evgenij Dobrenko and Vladimir Papernyj, in “eSamizdat”, 2-3, pp. 27-29.

Piretto G. P. 2006a, Per una lettura culturologica di Andrej Rublёv: un universo vivificante di acqua e fango, in Dagrada E. (a cura di), Materiali di estetica. Andrej Tarkovskij, CUEM: Milano, pp. 27-38.

Piretto G. P. 2006b, Salvate il soldato Ivan. L’epopea di un soldato semplice sui manifesti politici sovietici 1945-2005, “Conflitti globali”, 3, pp. 112-124.

Piretto G. P. 2007, Il dandismo degli stacanovisti. Ipotesi per una fase camp della cultura staliniana, “Riga”, 26, pp. 437-462.

Pljuchanova M., Dell’Asta A. (a cura di) 2019, Il 1918 nel mondo slavo: i cambiamenti dei paradigmi culturali, Biblioteca Ambrosiana, Milano.

Pomarolli G. 2017, Ključevye koncepty russkoj kultury: nekotorye razmyšlenija o kriterijach otbora i put’jach analiza v lingvokul’turologičeskom issledovanii, in Semenenko N. et Al (a cura di), Ėtnokul’turnaja dinamika russkogo jazyka, ROSA, Staryj Oskol, pp. 222-229.

Restivo G.1999, The Enlightenment code in Yuri Lotman’s Theory of Culture, “Slavica Tergestina”, 7, pp. 5-31.

Ronchetti B. 2014a, Introduzione con betulle, in Ronchetti B. (a cura di), Una bianca betulla che si sfoglia, Aracne, Roma, pp, 13-21.

Ronchetti B. 2014b, Urgenza autobiografica e letteratura russa contemporanea, in B. Ronchetti (a cura di), Una bianca betulla che si sfoglia, Aracne, Roma, pp. 293-336.

Ronchetti B. 2017, In cerca di cose da attaccare allo spazio. Considerazioni sulle nostalgie russe contemporanee, “Costellazioni”, 1, 3, pp. 109-130.

Rossi P. 1970, Introduzione, in Rossi P. (a cura di), I fondamenti teorici della scienza antropologica, Einaudi, Torino.

Scandura C., Discacciati O. (a cura di) 2016: Discacciati, Dalla provincia remota. Riflessioni su testi della cultura russa dal XVIII al XXI secolo, Edizioni Nuova Cultura, Roma.

Solivetti C. 2004: Solivetti, Norme di comportamento in Russia tra tradizione e innovazione, in Pompeiano V. (a cura di), L’ospitalità e le rappresentazioni dell’Altro nell’Europa moderna e contemporanea, Artemide, Roma, pp. 137-153.

Tonini L. 2017, Un orso in salotto. Esotismo e integrazione dei Russi nella Firenze ottocentesca, in Fiorelli Malesci F., Coco G. (a cura di), Firenze in salotto. Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilità moderna. Arte e società negli anni di Firenze capitale: l’insegnamento accademico e i salotti dell’aristocrazia, Regione Toscana, Consiglio regionale, Firenze, pp. 116-139.

Williams R. 1960, Culture and Society 1780-1950, Anchor Books, New York, 1960.

Williams R. 2015, Keywords: A Vocabulary of Culture and Society, Oxford University Press, New York.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.