Una dieta per modo di dire. Indagini su alcune espressioni idiomatiche relative al cibo
Abstract
References
Alba Monica 2022, Italiano per aspiranti chef. In Annalisa Nesi (a cura di), L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, go-were-Accademia della Crusca, pp. 157-171.
Artusi Pellegrino, Igiene, Economia, Buon gusto. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie, Pei tipi di Salvatore Landi, Firenze.
AtLiTeG, Corpus dei testi presenti nella banca dati del progetto Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (di prossima pubblicazione all’interno del sito www.AtLiTeG.org).
Banca dati Proverbi italiani: http://www.proverbi-italiani.org/index.asp?m=0.
Beccaria Gian Luigi 2009, Parole e fantasia del gusto. In Robustelli, Frosini 2009, pp. 1-17.
Boccaccio Giovanni 1992, Decameron, ed. critica a cura di Vittore Branca, Einaudi, Torino, 2 voll.
Boutet Anne 2019, «Madonna, voi m’avete renduto pan per focaccia»: art du bon pain, art du bon tour? Emplois et symboles du pain dans le “Décameron” de Boccace (1339-1343) et ses traductions françaises par Laurent de Premierfait (1411-1418) et Antoine Le Maçon (1545), “Le Verger”, bouquet XV. http://cornucopia16.com/blog/2019/07/02/anne-boutet-madonna-mavete-renduto-pan-per-focaccia-art-du-bon-pain-art-du-bon-tour/.
Camporesi Piero 2004, Il pane selvaggio, Garzanti, Milano.
Capatti Alberto, Montanari Massimo 1999, La cucina italiana: storia di una cultura, Laterza, Roma.
Carnevale Schianca Enrico 2011, La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni, Olschki, Firenze.
Coveri Lorenzo 2023, Due gastronimi italiani sulle tavole del mondo: tiramisù e ciabatta. In Diadori Pierangela e Frosini Giovanna (a cura di), La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica, Cesati, Firenze, pp. 99-112.
Crusca = Vocabolario degli Accademici della Crusca, 5 impressioni (I, 1612; II, 1623; III, 1691; IV, 1729- 1738; V, 1863-1923 [si cita da Lessicografia della Crusca in Rete, www.lessicografia.it].
Cupelloni Francesca 2022a, La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità, Premessa di Luca Serianni, Cesati, Firenze.
Cupelloni Francesca 2022b, I ricettari federiciani: appunti di lavoro. In Simone P. (a cura di), «Per un Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Presentazio¬ne dei lavori in corso», Atti del Seminario internazionale di studi, a cura di Simo¬ne Pregnolato, Università Cattolica del Sacro Cuore, [Milano] 9 novembre 2021. In «Zeitschrift für romanische Philologie» 138 [4], pp. 1055–1080.
DELIN = Cortelazzo Manlio, Zolli Paolo 1999, Il nuovo Etimologico, seconda edizione in volume unico a cura di Cortelazzo Manlio, Cortelazzo, Michele A., Zanichelli, Bologna (prima edizione: DELI. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, 1979-1988, 5 voll.).
Faloppa Federico 2011, Modi di dire. In Simone R. (a cura di), Enciclopedia dell’italiano, con la collaborazione di Berruto Gaetano e D’Achille Paolo, Treccani, Roma, 2010-11, 2 voll. [si cita dalla versione in rete: https://www.treccani.it/enciclopedia/modi-di-dire_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/].
Frosini Giovanna 2015, L’italiano del cibo: storie, parole, persistenze, novità. In Alberto Capatti e Massimo Montanari (a cura di), Cultura del cibo, vol. III, L’Italia del cibo, UTET Grandi Opere, Torino, pp. 477-491.
Frosini Giovanna 2019, Premessa. In Alba Monica et al. 2019, Il sapore delle parole: per una storia dell’italiano del cibo. In Dichecibo6.it [https://www.dichecibo6magazine.it/il-sapore-delle-parole-per-una-storia-dellitaliano-del-cibo/].
Frosini Giovanna 2020, L’anguille di Bolsena e la vernaccia. Percorsi di cose e parole nella lingua del cibo. In Lingua italiana, Treccani (consultabile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/cibo_1.html).
Frosini Giovanna, Lubello Sergio 2023, L’italiano del cibo, Carocci, Roma.
GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.
Giorgini Giovan Battista, Broglio Emilio 1897, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, I-IV, Cellini, Firenze (consultabile all’indirizzo:http://www.bdcrusca.it/scheda.asp?radice=000057561_1&seq=1&file_seq=1).
Google libri, http://books.google.it
GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).
LEI = Pfister Max (poi Schweickard Wolfgang, Prifti Elton) 1979-, Lessico Etimologico Italiano, Reichert, Wiesbaden.
Lurati Ottavio 2001, Dizionario dei modi di dire, Garzanti, Milano.
Lurati Ottavio 2002, Per modo di dire... Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, CLUEB, Bologna.
Malato Enrico 2016, «La morte della pietà: e se non piangi, di che pianger suoli?». Lettura del canto XXXIII dell’Inferno. In «Rivista di Studi Danteschi» 5 [1] [2005], pp. 35-102.
Manni Paola 2016, La lingua di Boccaccio, il Mulino, Bologna.
Manzoni Alessandro 2014, I promessi sposi, edizione diretta da Francesco de Cristofaro, BUR, Milano.
Montanari Massimo 2014, Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola, Laterza, Roma-Bari.
Montanari Massimo 2019, Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza, Roma-Bari.
Montinaro Antonio 2022, Non è solo un modo di dire. Locuzioni idiomatiche e variazione linguistica. In «Lingue e linguaggi» 53 (2022), pp. 339-335.
OED = Oxford English Dictionary, Oxford University Press, Oxford, www.oed.com.
Paoli Sebastiano, Modi di dire toscani ricercati nella loro origine, Appresso Simone Cecchi, Venezia.
Pico Luri di Vassano 1875, Modi di dire proverbiali e motti popolari italiani, spiegati e commentati da Pico Luri di Vassano, Tipografia Tiberina, Roma.
Pregnolato Simone 2022 (a cura di), «Per un Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Presentazio¬ne dei lavori in corso», Atti del Seminario internazionale di studi, a cura di Simo¬ne Pregnolato, Università Cattolica del Sacro Cuore, [Milano] 9 novembre 2021. In «Zeitschrift für romanische Philologie» 138 [4].
Rigutini Giuseppe, Fanfani Pietro 1875, Vocabolario italiano della lingua parlata, compilato da Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani, Edizione emendata, Tipografia Cenniniana, Firenze [edizione online: http://www.bdcrusca.it/listaopere.asp#h1].
Robustelli Cecilia, Frosini Giovanna (a cura di) , Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana, Atti del VI Convegno ASLI Associazione per la Storia della lingua Italiana, Modena, 20-22 settembre 2007, Franco Cesati, Firenze.
Sabatini Francesco 2009, Due assi verticali per fare storia della società italiana. In Robustelli, Frosini 2009, pp. 737-740.
SC, Il Sabatini Coletti - Dizionario della lingua italiana, diretto da Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, 2018 [edizione online https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/index.shtml].
Sekiera Anna 2011, Varchi, Benedetto. In Enciclopedia italiana Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma. https://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-varchi_(Enciclopedia-dell'Italiano).
TB = Tommaseo Niccolò, Bellini Bernardo 1861-1879, Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].
TLFi = Trésor de la Langue Française Informatisé, Centre Nationale de la Recherche Scientifique-Analyse et Traitement Informatique de la Langue Française, Université Nancy 2 [si cita dalla versione in rete: http://atilf.atilf.fr/].
TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Beltrami Pietro e diretto da Squillacioti Paolo [http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/].
VD = Vocabolario Dantesco, responsabili Lino Leonardi e Paola Manni, Accademia della Crusca, Firenze 2018-: http://www.vocabolariodantesco. it.
VFC = Vocabolario del fiorentino contemporaneo, a cura di Teresa Poggi Salani et al. http://www.voca¬bolariofiorentino.it/contenuti/redazione-vocabolario.
VoSLIG = Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia (in corso di pubblicazione).
Zingarelli Nicola 2023, Lo Zingarelli 2023. Vocabolario della lingua italiana, con cd-rom, a cura di Mario Cannella e di Beata Lazzarini e con la collaborazione di Luciano Canepari et al., ed. digitale.
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.