“Male d’arcu” e altri costrutti polirematici nelle denominazioni delle malattie nei dialetti salentini


Abstract


The polyrhematic male d’arcu corresponds to the evil of the rainbow. It belongs to the class of nominal and prepositional polyrhematic expressions. This work examines the main features of same diseases names’ in the Salento dialect; also this paper presents the results of a short comparison between the complex words male d’arcu, male de Santu Dunatu/Tunatu and focu/fuecu de Sant’Antoni. In conclusion, we will study how the use of polyrhematics responds to a dramatic attempt to deal with the experience of pain or illness, in a way that is as acceptable as possible, so if we dedicate ourselves to the saint in question we can it alleviate our disorders.

DOI Code: 10.1285/i22390359v61p573

Keywords: evil of the rainbow; phraseology; jaundice; Salento dialect; popular culture

References


AA. VV. 1981, Mal di luna. Folli, indemoniati, lupi mannari: malattie nervose e mentali nella tradizione popolare, introduzione di Alfonso Maria di Nola, Newton Compton, Roma.

Accattatis L. 1895, Vocabolario del dialetto calabrese (casalino-apriglianese), F. Patitucci, Castrovillari.

AIS 1928-1040, Jaberg Karl, Jud J., Sprach- und Sachatlas Italiens und der Sudschweiz, 8 voll., Ringier, Zofingen.

Alinei Mario 1981, Osservazioni sul rapporto semantico fra ‘arcobaleno’ e ‘itterizia’ in Latino e nei dialetti e folklore italiani. In «Quaderni di Semantica» 2 [1], pp. 99-110.

Alinei Mario 1984, Dal totemismo al cristianesimo popolare: sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei, Edizioni dell’Orso, Torino.

Bellone Luca 2007, «Mamma mia ‘ome tu sse’ giallo! ‘Un tu avra’ mmia le terizie?»: osservazioni lessicali sulle denominazione dell’itterizia nella lingua e nei dialetti d’Italia in Actes du XXV Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, Tome VI, De Gruyter, Innsbruck, pp. 31-41.

Bronzini Giovan Battista 1953, Tradizioni popolari in Lucania: ciclo della vita umana, Montemurro, Matera.

Carbone L. 2011, Il culto dei Sette Elementi Cosmici e la “rutta” di Miggiano, Edizioni dell’Iride, Tricase.

Cipriani M. 1996, Contributo allo studio dei vecchi appellativi agiografici del Mal Caduco. In «Rivista di storia della medicina» 10 [1], p. 66.

Colitti G. 2018, Lo sguardo al cielo: credenze e magie popolari, Donzelli, Roma.

Cugno Federica 2011, Sui nomi dialettali delle malattie: alcune concordanze italo-romene. In Studii de dialectologie, istoria limbii şi onomastică. Omagiu domnului Teofil Teaha, Editura Academiei Române, Bucureşti, pp. 159-174.

De Giacomo G. 1893, Credenze, usi e costumi dei villani di Cetraro (circondario di Paola). In «La Calabria. Rivista di letteratura popolare» 5, pp. 39-40.

De Giorgi Manuela 2007, La Koimesis bizantina di Miggiano (Lecce): iconografia e fonti liturgiche, in Medioevo mediterraneo. L’Occidente, Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno internazionale di Studi (Parma, 21-25 settembre 2004), a cura di Quintavalle A.C., Electa editore, Milano, pp. 332-340.

De Martino Ernesto 1959, Sud e magia, introduzione di U. Galimberti, Feltrinelli, Milano.

De Nino A. 1891, Usi e costumi abruzzesi, vol. V: malattie e rimedi, Tipografia di G. Barbera, Firenze.

Di Nola Alfonso Maria 1987, Un santo per dimenticare la storia. Sud e tradizioni. In «Apulia. Rassegna Trimestrale della Banca Popolare Pugliese» 2, raggiungibile in rete all’indirizzo https://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/1987/II/art/R87II017.html

Gaballo M., Polito A. 2016, Dizionarietto etimologico salentino sulle malattie e stati

parafisiologici della pelle, con alcune indicazioni terapeutiche presso il popolo di Nardò, in Gaballo M. 2016, Il delfino e la mezzaluna. Studi della Fondazione Terra d’Otranto, 4, nn. 4-5, pp. 179-194.

GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.

Giordano Emanuele 2018, Osservazioni sul lessico dialettale relativo alle denominazioni di alcune malattie. In «Mathera - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio» 2 [5], pp. 124-127.

Grossato A. 2018, L’uomo e l’arcobaleno. In «Quaderni di studi indo-mediterranei» 11, pp. 7-23.

Imperiale M. L. 2018, La Chiesa di Santa Marina a Ruggiano di Salve: da luogo di culto a centro di pellegrinaggio, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia medievale, vol. III, All’Insegna del Giglio Editore, Matera, pp. 134-140.

La Rocca L. 1927, Pisticci e i suoi canti, con prefazione di M. Cesario, Premiata Officina Tipografia di A. De Rubertis e figli, Bari.

LEI = Pfister Max (poi Schweickard Wolfgang, Prifti Elton) 1979-, Lessico Etimologico Italiano, Reichert, Wiesbaden.

Leone S. 2015, Le malattie dei santi. Sintomi e diagnosi dall’apostolo Paolo ai nostri giorni, Edizioni Dehoniane, Bologna.

Levi Carlo 1979, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino.

Manno F. 1929-1932, Dizionario del dialetto salentino leccese, manoscritto.

Margarito D. 2013, La festa di San Donato: possessione e catarsi. Etnografia del morbus sacer, Grafiche Giorgiani, Montesano Salentino.

Miglietta Annarita 2022, Per una semantica dei dialetti salentini. In «Lingue e linguaggi» 51, pp. 377-394.

Minghelli M. 1996, Santa Marina la travestita, Sellerio Editore, Palermo.

Nichil Rocco Luigi 2022, Varietà allo specchio. Il Repertorio italiano-salentino nel Vocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs. In «Lingue Linguaggi» 51, pp. 197-220.

Pasquarelli M. G. 1987, Medicina, magia e classi sociali nella Basilicata degli anni venti - Scritti di un medico antropologo, 2 voll., Congedo, Galatina.

Pizza Giovanni 1990, Nuove analisi su alcuni casi di medicina popolare. In Di Rosa M. (a cura di), Salute e malattia nella cultura delle classi subalterne del Mezzogiorno, Atti del Convegno, Napoli-Castel dell’Ovo, 8-10 aprile 1987, Guida Editori, Napoli, pp. 265-283.

Pizza Giovanni 2008, Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma.

Puce A. 1981, Contributo bibliografico allo studio del Male di S. Donato con particolare riferimento al Salento. In «Lares» 47 [3], pp. 421-425.

Puce A. 1988, Il male di S. Donato nel Salento. Contributo psicologico-sociale. In «La Ricerca Folklorica» 17, pp. 43-59.

Rivera A. 1988, Il mago, il santo, la morte, la festa: forme religiose nella cultura popolare, Edizioni Dedalo, Bari.

Safran L. 2008, Scoperte salentine. In «Arte Medievale» 7 [2], pp. 69-94.

Sinisgalli Leonardo 1945, Fiori pari, fiori dispari, Mondadori, Milano.

Sinisgalli Leonardo 1956, La vigna vecchia, Mondadori, Milano.

Sobrero Alberto A., Miglietta Annarita 2007, Meteoronimi in Salento, fra dialetto e italiano. In «Plurilinguismo» 12, pp. 145-164.

Tartaglia M. 2022, Dizionario dialettale di Melfi, Osanna Edizioni, Venosa.

Trumper, J. B. 2001, Frammenti di un ‟Vocabolario Calabro”: nuove ricerche lessico- semantiche per un’inchiesta regionale. In «La dialettologia oggi fra tradizione e nuove metodologie», Atti del Convegno Internazionale di Pisa, 10-12 Febbraio 2000, a cura di A. Zamboni, P. Del Puente, M. T. Vigolo, Edizioni ETS, XIII, Pisa.

VDS = Rohlfs G. 1958-1961, Vocabolario dei Dialetti Salentini (Terra d’Otranto), voll. I-III, München, Verlagder Bayerischen Akademie der Wissenschaften, (ristampa anastatica: Congedo, Galatina, 1976).


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.