Sogno. Paremiologia e fraseologia decameroniana, da Boccaccio a Pasolini, attraverso la raccolta di Serdonati


Abstract


«Why create a work when it is so beautiful to just dream about it?». Pasolini's Decameron ends with this question; and ‘dream’ is the keyword that summarizes the meaning of the artistic-cultural operation carried out by the first act of the Trilogy of Life. Among the ancient Italian phrases recorded in Francesco Serdonati’s paremiographic collection we find «A dream: A vain thing. Somnium». In Pasolini’s Decameron the dream is an expression of the poetics of the unfinished, in some respects connectable to the history - sometimes very ancient - of the idiomatic components of current (and recurring) language: fragments of an interminable «force of the Past» of which the poet-director felt part and expression. Starting from the screenplay, I intend to propose a summary of Decameron’s sentences, accompanied by reflections on their typology and reuse techniques, always keeping in mind the comparison, on the one hand, with Boccaccio’s model and, on the other, with Serdonati’s collection. What emerges leads to new considerations on Pasolini’s style, on his relationship with literary models, as well as with erudite paremiography, with the history of the Italian language, with popular tradition and with dialects. There will be no shortage of comparisons with the transcription of the film’s speech.

DOI Code: 10.1285/i22390359v61p475

Keywords: dream; poetics of the unfinished; paremiography; literature; cinema

References


Alberti Leon Battista 2010, Apologi centum. In Id., Opere latine, Cardini Roberto (ed.), con la collaborazione di Regoliosi Mariangela, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, pp. 925-960.

Aprile Marcello 2017, Pasolini, le ultime parole in difesa del dialetto. In «Quotidiano di Puglia», 5 marzo 2017.

Baratto Mario 1993, Realtà e stile nel «Decameron», Editori Riuniti, Roma, seconda edizione.

Basile Giambattista 2013, Lo cunto de li cunti overo Lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli Carolina (ed.), Salerno editrice, Roma.

Bazzocchi Marco Antonio 2019, Pasolini manierista. In «Autografo» 27, 61, pp. 63-76.

Bazzocchi Marco Antonio 2022, Manierismo. In Alfabeto Pasolini, Carocci, Roma, pp. 96-99.

Bosco Umberto 1969, Rinascimento non classicistico. In Atti del convegno sul tema: la poesia rusticana nel Rinascimento (Roma, 10-13 ottobre 1968), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 11-27.

Bragantini Renzo 2014, La spola del racconto: dal proverbio alla novella, e viceversa. In Crimi Giuseppe, Pignatti Franco (eds.), Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo, Atti delle Giornate di studio, Università degli studi Roma Tre-Fondazione Marco Besso, Vecchiarelli, Manziana, pp. 283-314.

Brambilla Ageno Franca 2000 [1959], Le frasi proverbiali di una raccolta manoscritta di Lionardo Salviati, ora in Ead., Studi lessicali di Franca Brambilla Ageno, Bongrani Paolo, Magnani Franca, Trolli Domizia (eds.), introduzione di Ghinassi Ghino, Clueb, Bologna, pp. 358-393.

Cadel Francesca 2002, La lingua dei desideri: il dialetto secondo Pasolini, Manni, Lecce.

Calabretto Roberto 1999, Pasolini e la musica, Cinemazero, Pordenone.

Cardini Roberto 2015, Preliminari all’edizione critica degli Apologi centum di Leon Battista Alberti. In «Cum fide amicitia». Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Benedetti Stefano, Lucioli Francesco, Petteruti Pellegrino Pietro (eds.), Bulzoni, Roma, pp. 155-175.

Cellai Valerio 2020, La bisbetica domata: proposta di lettura di Decameron IX 9 attraverso i proverbi e i novellieri toscani tra Tre e Quattrocento. In Frosini Giovanna (ed.), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019, Atti del Seminario Internazionale di Studi, Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019, Firenze University Press, Firenze, pp. 165-180.

Chiecchi Giuseppe 1975-1976, Sentenze e proverbi nel «Decameron». In «Studi sul Boccaccio» 9, pp. 119-168.

D’Achille Paolo 2019, Pasolini per l’italiano, l’italiano di Pasolini, Schiattarella Simona (ed.), Edizioni dell’Orso, Alessandria.

D’Eugenio Daniela 2014, Lionardo Salviati and the collection of “Proverbi toscani”: Philological Issues with codex Cl. I 394. In «Forum Italicum» 48, 3, pp. 495-521.

De Blasi Nicola, Montuori Francesco 2022 (eds.), Voci dal DESN: Dizionario etimologico e storico del napoletano, Cesati, Firenze.

Erasmo da Rotterdam 2017, Adagi, prima traduzione italiana, Lelli Emanuele (ed.), Bompiani, Milano.

Fanciullo Franco 1991, Italiano meridionale guaglione ‘ragazzo’, probabile francesismo d’epoca angioina. In «Zeitschrift für romanische Philologie» 107, pp. 398-410.

Franco Mario 2005, Pasolini e Napoli: “Caro Eduardo, giriamo un film”. In «la Repubblica», 14 novembre 2005, citato da Pasolini, Napoli, Totò ed Eduardo: cronistoria di un rapporto (2005), Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa: http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/pagine-corsare/la-vita/sud-italia/pasolini-e-napoli-caro-eduardo-giriamo-un-film/ (10/11/2023).

Frangini Fabio, La “Trilogia della vita” di Pier Paolo Pasolini, relatore: prof. Giorgio Tinazzi, Università degli Studi di Padova, a.a. 1999/2000 consultabile al seguente indirizzo: http://www.ilcorto.it/iCorti_AV/TESI_Fabio%20Frangini.htm (10/11/2023).

Fumagalli Giuseppe 1968, Chi l’ha detto? Tesoro di citazioni italiane e straniere di origine letteraria e storica, Hoepli, Milano.

Gentner James 1954, Il problema del “non finito” in Leonardo, Michelangelo e Rodin, Firenze, Vallecchi.

Ghirelli Antonio 1976, La Napoletanità: un saggio-inchiesta, Società Editrice Napoletana, Napoli.

Gimmelli Gabriele 2022, Il Decameron: un sogno in napoletano, 23 maggio 2022. In «Doppiozero»: https://www.doppiozero.com/il-decameron-un-sogno-in-napoletano (06/11/2023).

Giovanardi Claudio 2017, Il romanesco di Pasolini fra tradizione e innovazione. In Tomassini Francesca (ed.), “L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo”. Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo, Roma Tre-Press, Roma, pp. 73-86.

Il Medioevo secondo Pasolini. In «Engramma» 189 (marzo 2022) De Laude Silvia, Desogus Paolo, Gasparotto Lisa, Rimini Stefania (eds.).

Kotarski Marija 2017, Fraseologia nel Decameron, tesi di laurea discussa sotto la direzione di Ljubičić Maslina, Università di Zagabria.

La Porta Filippo 2022, Il narratore di se stesso. In «la Repubblica», Robinson, numero speciale del 26.02.2022, n. 273.

Lippi Lorenzo 2011, Liber proverbiorum, Rondinelli Paolo (ed.), Bononia University Press, Bologna.

Luglio Davide 2017, Il Sud come “forma di vita”. L’esempio di Napoli nell’opera di P.P. Pasolini. In «Narrativa», nuova serie, 39, pp. 81-90.

Lurati Ottavio 2006, Il gergo come invenzione di codice. Una pista per certe metaforizzazioni su (non) aver cucchi, Max Nimeyer, Tübingen.

Manni Paola 2016, La lingua di Boccaccio, Il Mulino, Bologna.

Marazzini Claudio 1998, Sublime volgar eloquio. Il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini, Mucchi, Modena.

Marsh David 2004 (ed.), Renaissance fables. Aesopic Prose by Alberti, Bartolomeo Scala, Leonardo da Vinci and Bernardino Baldi, Tempe (Arizona), Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies.

Migliorini Bruno 1956, Alcune retrodatazioni lessicali, in Studi letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini, Manfredi editore, Palermo, pp. 189-195.

Mordenti Raul 1988, Boccacciano vs boccaccesco. In “Insegnare”, IV, 7-8 (luglio-agosto 1988), pp. 53-54, poi Boccacciano e boccaccesco. In Le forme letterarie nella storia, I. Dalle Origini al primo Ottocento, Mariani Franca, Gnerre Francesco, Mordenti Raul (eds.), SEI, Torino, 1990, pp. 241-244.

Parlangeli Oronzo 1971 (ed.), La nuova questione della lingua, Brescia, Paideia (seconda ed.).

Pasolini Pier Paolo 1995, Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Canova Gianni (ed.), Garzanti, Milano.

Pasolini Pier Paolo 1998, Romanzi e racconti, vol. I. 1946-1961, Siti Walter, De Laude Silvia (eds.), con due saggi di Siti Walter, cronologia di Naldini Nico, in Pier Paolo Pasolini, Tutte le opere, edizione diretta da Siti Walter, Mondadori, «I Meridiani», Milano.

Pasolini Pier Paolo 1999a, Saggi sull’arte e sulla società, Siti Walter, De Laude Silvia (eds.), con un saggio di Segre Cesare, cronologia a cura di Naldini Nico, Mondadori, “I Meridiani”, Milano.

Pasolini Pier Paolo 1999b, Saggi sulla politica e sulla società, Siti Walter, De Laude Silvia (eds.), con un saggio di Bellocchio Piergiorgio, cronologia a cura di Naldini Nico, Mondadori, “I Meridiani”, Milano.

Pasolini Pier Paolo 2001, Pier Paolo Pasolini. Per il cinema, Siti Walter, Zabagli Franco (eds.), con due scritti di Bertolucci Bernardo, Martone Mario, un saggio introduttivo di Cerami Vincenzo, cronologia a cura di Naldini Nico, Mondadori, “I Meridiani”, Milano.

Pasolini Pier Paolo 2003, Pier Paolo Pasolini. Tutte le poesie, Siti Walter (ed.), saggio introduttivo di Bandini Fernando, cronologia a cura di Naldini Nico, Mondadori, “I Meridiani”, Milano.

Pasolini Pier Paolo. 2006, La Divina Mimesis, con una nota di Siciliano Enzo, Oscar Mondadori, Milano.

Perosa Alessandro 2023, I “Miscellanea” di Angelo Poliziano: edizione e commento della prima centuria, Viti Paolo (ed.), Olschki, Firenze.

Rocco Emmanuele 2018, Vocabolario del dialetto napolitano, Vinciguerra Antonio (ed.), Accademia della Crusca, Firenze.

Rondinelli Paolo 2015a, «Ho udito dire mille volte...». Presenza dei proverbi nel Decameron e loro fortuna in lessicografia. In Boccaccio letterato, Atti del Convegno, Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, Marchiaro Michaelangiola-Zamponi Stefano (eds.), Accademia della Crusca, Firenze, pp. 297-317.

Rondinelli Paolo 2015b, Il proverbio come strumento di rappresentazione delle “cose del mondo”: un elemento innovativo nell’“ars narrandi decameroniana”. In Olszaniec Włodzimierz-Salwa Piotr (eds.), Boccaccio e la nuova “ars narrandi”, Sub Lupa, Varsavia, 2015, pp. 29-42.

Rondinelli Paolo 2016, «Nel campo […] sì ben coltivato» dei proverbi e dei modi proverbiali del Decameron. Contrassegni linguistici della multiformità del reale. In Capasso Danilo (ed.), Nella moltitudine delle cose, Aonia Edizioni-Lulu Press, Raleigh (NC), pp. 174-196.

Rondinelli Paolo 2017, Il «proverbio sublime» di Chia. In «Studi pasoliniani» 11, p. 53-62.

Serianni Luca 1996, Appunti sulla lingua del Pasolini prosatore. In «Contributi di filologia dell’Italia mediana» 10, pp. 197-229.

Testi Massetani Paola 1972, Ricerche sugli Apologi centum di Leon Battista Alberti. In «Rinascimento», II s., 12, pp. 79-133.

Trento Giovanna 2010, Pasolini e l’Africa, l’Africa di Pasolini: panmeridionalismo e rappresentazioni dell’Africa postcoloniale, Mimesis, Milano-Udine.

Tricomi Antonio 2005, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Vallora Marco 1978, Pier Paolo Pasolini tra manierismo e metaletteratura. In Per conoscere Pasolini, «Quaderni del Teatro Tenda» diretti da Lucignani Luciano-Molfese Carlo, Bulzoni e Teatro Tenda editori, Roma, pp. 117-133.

Vecce Carlo 1998, Gli zibaldoni di Iacopo Sannazaro, Sicania, Messina.

Vecce Carlo 2022, Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno, Carocci, Roma.

Wittgenstein Ludwig 1999, Philosophische Untersuchungen, traduzione italiana Ricerche filosofiche, Trinchero M. (ed.), Einaudi, Torino.

Zaccarello Michelangelo 2011, Verso il centenario del 2013: acquisizioni recenti e prospettive sulla lingua di Giovanni Boccaccio. In Bertazzoli Raffaella. et al. (eds.), Studi per Gian Paolo Marchi, Ets, Pisa, pp. 811-830.

Zigaina Giuseppe 2003, Pasolini e il suo nuovo teatro: senza anteprime, né prime né repliche, Marsilio, Venezia.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.