Submissions

Online Submissions

Already have a Username/Password for Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani?
Go to Login

Need a Username/Password?
Go to Registration

Registration and login are required to submit items online and to check the status of current submissions.

 

Author Guidelines

Norme redazionali «Eunomia»

Formato A4 Word.docx

Norme generali

Saranno presi in considerazione contributi scientifici inediti di lunghezza compresa tra i 30.000 ed i 70 mila caratteri (spazi inclusi).

I contributi che si vorranno proporre per la pubblicazione dovranno essere inviati al seguente indirizzo mail: eunomia@unisalento.it

La redazione sottoporrà i contributi al Comitato di direzione che svolgerà una valutazione preliminare per verificare l’attinenza del tema trattato con gli interessi scientifici della Rivista. All’esito positivo, il contributo sarà sottoposta a una procedura di revisione anonima e doppiamente cieca che, di norma, sono affidate a componenti esterni al Comitato scientifico.

La redazione si assume l’onere di conservare tutte le schede di revisione dei contributi scientifici pubblicati.

La procedura di revisione garantisce trasparenza, autonomia dei revisori e assenza di conflitti di interesse. La revisione di singoli articoli non può essere affidata ai Direttori e ai componenti della redazione della rivista. Soltanto in casi eccezionali, la direzione può assumere direttamente la responsabilità della pubblicazione. In tal caso la circostanza e le relative motivazioni saranno inserite nella prima pagina del contributo.

 

Norme Redazionali

Margini:

-          Margine sup. 3,7

-          Margine inf. 3,7

-          Sx e Dx        3

-          Intestazione  3

-          Piè di pagina 3,5

 

Carattere:

Times New Roman 12 per il testo; Interlinea 1,5

Times New Roman 10 per le note; Interlinea singola

Times New Roman 10 per l’Abstract e Keywords; Interlinea singola

 

Nome e afferenza dell’Autore nel titolo:

Maiuscoletto centrato (non in grassetto), carattere 12 (lasciare una linea con interlinea 1,5 prima del titolo)

Es.:

Giuseppe Gioffredi

Università del Salento

 

Titolo:

Titolo in italiano e inglese.

In corsivo, centrato (non in grassetto), ma parole straniere presenti nel titolo in tondo, carattere 12 (lasciare una linea con interlinea 1,5 prima dell’Abstract)

Es.:

Diritti delle persone con disabilità: Convenzione delle Nazioni Unite e ruolo svolto dal Consiglio dei diritti umani

The Rights of Persons with Disabilities: The United Nations Convention and role played by the Human Rights Council

Abstract:

Abstract in italiano e inglese

In grassetto, tondo, carattere 10, ma il testo in inglese in corsivo senza grassetto, interlinea singola (lasciare una linea con interlinea 1,5 prima delle Keywords), max 500 caratteri.

Es.: Abstract: nnnnnnnnnnnnnnnnnn

 

Keywords:

Keywords in italiano e in inglese.

Keywords in grassetto, tondo, carattere 10, ma il testo in inglese in tondo, non in grassetto, con i punti e virgola tra una parola e l’altra (tra keywords e titolo paragrafo lasciare 2 interlinee da 1,5)

Es.:

Keywords: Diritti umani; Pace; Giustizia.

Keywords: Human Rights; Peace; Justice.

 

Titolo paragrafo:

-          Numero del paragrafo in tondo;

-          titolo in corsivo non in grassetto.

 

Es.: 2. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Capoverso:

A fine paragrafo o capitoletto lasciare uno spazio. Iniziare quindi il paragrafo o il capitolo senza nessun capoverso.

Per i successivi capoversi lasciare una spazio pari a 0.5 cm.

 

Note:

Le note vanno inserite prima della punteggiatura.

Recensioni:

-          su due colonne in Times New Roman 11, interlinea singola, titolo del volume recensito in grassetto, in calce nome del recensore in maiuscoletto (non in grassetto)

 

Brevi recensioni/Short Reviews:

-          Times New Roman 11, interlinea singola, titolo del volume recensito in grassetto

 

Parole composte:

vanno scritte con il trattino (es.: anti-comunismo; anti-americanismo, filo-sovietismo, ecc.), a meno che non siano ormai diventate di uso comune (es.: transnazionale, multiculturalismo, ecc.)

Parole straniere:

-          in corsivo,  così come i titoli di opere e di leggi (es.: leadershipa prioristatus; in nucetout courtdiktat; Dichiarazione universale dei diritti umani; ecc.)

-          ma in tondo i nomi delle organizzazioni, delle strade, dei luoghi, dei palazzi (es.: Commonwealth; Downing Street; White House, ecc.)

-          in tondo anche parole straniere ormai di uso comune, come leader, staff, élites, partner, premier, lobby, slogan, marketing, ecc.

-          in tondo (e minuscoli) anche i titoli stranieri (es.: sir, lord, bey, shah, zar, führer, ecc.)

Maiuscole e minuscole:

-          la tendenza è di usare quanto più possibile le minuscole (per es.: stato, congresso, parlamento, senato, ambasciata, repubblica, monarchia, impero, chiesa, islam, cristianesimo, ecc.), ma anche le cariche, le funzioni, i membri di un partito (es.: ambasciatore; segretario di stato; presidente; capo di stato maggiore, lord, sir, federalisti, repubblicani, democratici, ecc.), gli anni e i secoli (es.: anni ottanta, ventesimo secolo, ottocento, novecento, ecc.), le caratterizzazioni geografiche di un’area (es.: Europa centrale, America meridionale, ecc.), i trattati o le intese diplomatiche (es.: trattato franco-statunitense; trattato italo-tedesco, patto di Londra, patto di Varsavia, patto atlantico, ecc.), i congressi o le convenzioni (congresso di Vienna, convenzione di Hartford, ecc.)

-          in maiuscolo andranno i nomi di luoghi o di paesi (es.: Repubblica Democratica Tedesca; Impero ottomano; Impero romano; Imperi centrali; Nazioni Unite, Repubblica Sociale Italiana, Unione, ecc.), oppure nomi come Sublime Porta; Vaticano; Santa Sede; Celeste Impero, Scacchiere, Comune di Parigi, ecc., oppure i punti cardinali quando indicano una località (es.: Occidente, Oriente, Est, Ovest, ecc.), oppure alcuni termini storiografici (es.: Grande Guerra, Guerra Fredda; Rinascimento, Medioevo, Illuminismo, ecc.), i nomi di alcuni trattati (es. Triplice Alleanza, Duplice Intesa, Santa Alleanza, Trattato di Santo Stefano, ecc.), oppure la prima parola di un ente o comitato o partito (es.: Comitato di liberazione nazionale, Partito democratico, Democrazia cristiana, Corte suprema, Fondo monetario internazionale, Alleanza atlantica, ecc.)

 

Maiuscoletto:

-          nomi degli autori e dei curatori in nota;

-          nomi degli Archivi (es.: Archivio Storico-Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri; National Archives; ecc.);

-          sigle e acronimi anche nel testo (es.: Frus, Ue, Onu, Cia, Usa, ecc.)

 

Citazioni:

-          nel testo tra virgolette basse « », quando si cita letteralmente un brano (la citazione va in carattere 12 in tondo e segue le caratteristiche del testo);

-          si usano le virgolette alte “ ” quando si vuole enfatizzare un termine o un’espressione;

-          i titoli delle riviste vanno in tondo tra virgolette basse (es.: «Eunomia»)

Note:

-           Gli autori vanno sempre citati in Maiuscoletto.

-           Per citare i volumi occorre inserire dapprima l’autore con il nome personale appuntato (es. S. Marchisio). Quindi occorre inserire il titolo del volume in corsivo, inserendo poi luogo di edizione, casa editrice, anno di edizione, pagina (p.) o pagine (pp.)

-          I titoli delle riviste vanno in tondo tra virgolette basse (es.: «Eunomia»), seguiti dall’annata in numeri romani, il fascicolo in numeri arabi, mese e anno, le pagine (pp.) (Es.: Cfr. J. Zaller - S. Feldman, A Simple Theory of the Survey Response: Answering Questions Versus Reavealing Preferences, in «American Journal of Political Science», XXXVI, 3, August 1992, pp. 579-616.)

-          Evitare ivi, ma usare ibid.

-          Evitare “op. cit.”, ma ripetere il solo cognome dell’autore, seguito dal titolo abbreviato in corsivo e dal cit. (es.: Teodori, Raccontare l’America, cit., p. 178)

-          Usare il “cfr.” per i riferimenti indiretti nel testo (naturalmente, nei saggi in inglese “see”, in spagnolo “véase”, in tedesco “sehen”, ecc.)

-          Per i curatori, usare “ed.” o “eds.” o “ a cura”, tra virgole e non tra parentesi (es.: L. Coletta, ed., The Legacy of the Grand Tour: New Essay on Travel, Literature and Culture, Madison, Fairleigh Dickinson University Press, 2015)

-          per indicare i volumi complessivi di un’opera, usare “vols.” (es.: 7 vols.)

-          per indicare una pagina in particolare e le seguenti, usare “p. 34 e ss.”

 

Siti web:

possibilmente, indicare la data dell’ultima consultazione

Es. https://www.echr.coe.int/documents/convention_ita.pdf [data ultima consultazione 29/11/2021)

Es. di citazione in nota:

1 S. Marchisio, L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Bologna, 2000, il Mulino, p. 165.

2 V. Starace, Il perfezionamento del sistema di garanzia istituito dalla Convenzione europea dei diritti

dell’uomo a seguito della riforma introdotta con il Protocollo n. 11, in L. Lippolis,  a cura di, La Dichiarazione universale, Napoli, ESI, 2001, p. 148.

3 Ibid., p. 523.

3 Cfr. J.A. Sandos, A German Involvement in Northern Mexico, 1915-1916: A New Look at the Columbus Raid, in «Hispanic-American Historical Review», L, 1, February 1970, pp. 70-88.

 
 

Copyright Notice

Authors who publish with Eunomia agree to the Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

 

Privacy Statement

Informativa sulla privacy

L'utente autorizza l'Università del Salento al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 196/03 e successive modifiche ed integrazioni.

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

Privacy Statement

The user authorizes the University of Salento to process personal data in accordance with D.Lgs. June 30, 2003, No. 196 and subsequent changes.

The names and email addresses entered in this site will be used exclusively for the stated purposes of this journal and will not be made available for any other purpose or to any other party.

 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2280-8949