The Case of the Suvignano Estate: A Story of Mafia, Anti-Mafia and Politics
Abstract
References
Allegranti M., and S. Ventura (2014), “Matteo e i suoi. Il leader e il suo entourage”, Rivista di Politica, 2: 115–30, doi: https://doi.org/10.1400/223630.
Baccetti C. (1997), Il Pds. Verso quale nuovo modello di partito sta andando la maggiore formazione politica della sinistra italiana?, Bologna: il Mulino.
Baccetti C. and C. Caciagli (1992), “Dopo il PCI e dopo l’URSS. Una subcultura rossa rivisitata”, Polis, VI: 537–68.
Baccetti C. and Messina P. (2009), L’eredità. Le subculture politiche della Toscana e del Veneto, Padova: Liviana.
Barr R. (2009), “Populists, Outsiders and Anti-Establishment Politics”, Party Politics, 15 (1): 29–48, doi: https://doi.org/10.1177/1354068808097890.
Belloni G. and A. Vesco (2018), Come pesci nell’acqua: mafie, impresa e politica in Veneto, Roma: Donzelli.
Blando A. (2019), “L’antimafia come risorsa politica”, Laboratoire italien. Politique et société, 22, https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.2893.
Blando A. (2019), “L’antimafia: ascesa e declino di una risorsa politica”, InTrasformazione: rivista di storia delle idee, 8 (1): 67-109, doi: 10.4474/DPS/08/01/RCR365/43.
Cabras F. and I. Meli (2017), “La gestione delle imprese confiscate alla criminalità organizzata. Dieci casi di studio a confronto”, Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, 3 (2): 46–69, doi: https://doi.org/10.13130/cross-8891.
Caciagli M. (1988), “Quante italie? Persistenza e trasformazioni delle culture politiche subnazionali”, Polis, II: 429–57.
Cisterna A., (ed.) (2012), L’Agenzia nazionale per i patrimoni di mafia: amministrazione e destinazione dei beni confiscati dopo l’entrata in vigore dei regolamenti, Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Clarke H. D., Sanders D., Steward M. C., and Whiteley P. (2010), Performance Politics and the British Voter, New York: Cambridge University Press.
Corica G. (2017), La leadership renziana e la politica locale. Percorsi e visioni del ceto politico fiorentino, Meridiana, 90: 115-142, doi: 10.23744/1446.
Corica G., Di Gioia R. (2019), “Affari di camorra in Toscana. Il mercato degli stracci tra Prato ed Ercolano”, in R. Sciarrone (ed.) Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Roma: Donzelli, pp. 317-355.
Curini L. (2018), Corruption, Ideology, and Populism. The Rise of Valence Political Campaigning, London: Palgrave Macmillan.
Dal Lago A. (2010), Eroi di carta: il caso Gomorra e altre epopee, Roma: Manifestolibri.
dalla Chiesa N. (1983), “Gli studenti contro la mafia: note (di merito) per un movimento”, Quaderni piacentini, 11: 39-58
dalla Chiesa N. (2017), “La sfida delle aziende confiscate. Tra sistemi locali e modelli imprenditoriali”, Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, 3 (2): 20–45, doi: http://dx.doi.org/10.13130/cross-8890.
dalla Chiesa N. and M. Panzarasa (2012), Buccinasco. La ’ndrangheta al nord, Torino: Einaudi.
Fanelli A. (2014), A casa del popolo. Antropologia e storia dell’associazionismo ricreativo, Roma: Donzelli.
Floridia A. (2011), “Tramonto, sopravvivenza o trasformazione? Oltre la subcultura rossa”, in L. De Sio (ed.), La politica cambia, i valori restano? Una ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani, Firenze: Firenze University Press, pp. 13–32.
Evans G. and Chzhen K. (2016), “Re-evaluating the Valence Model of Political Choice”, Political Science Research and Methods, 4(1): 199–220, doi: 10.1017/psrm.2013.11.
King A. (2002), “The Outsider as Political Leader: The Case of Margaret Thatcher”, British Journal of Political Science, 32 (3): 435–54.
Lippi A. (2019), Dinamiche di legittimazione politica, Bologna: il Mulino.
Martone V. (2015), “I confini del capitale sociale tra mafia e antimafia. Riutilizzo dei beni confiscati e riconversione dell’economia locale nel feudo dei casalesi”, Polis, XXIX (3): 335–64, doi: 10.1424/81362.
Martone V. (2017), Le mafie di mezzo: mercati e reti criminali a Roma e nel Lazio, Roma: Donzelli.
Martone V. (ed.) (2020), Politiche integrate di sicurezza. Tutela delle vittime e gestione dei beni confiscati in Campania, Roma: Carocci.
Mete V. (2013), “L’antimafia come risorsa politica”, il Mulino (edizione web). http://www.rivistailmulino.it/item/1998.
Mete V. (2018), “Le mafie nell’autotrasporto. Il caso di Reggio Emilia”, Quaderni di Città sicure, XXIV (42): 11–37.
Mete V. (2019), “Origine ed evoluzione di un insediamento “tradizionale”. La ’ndrangheta a Reggio Emilia”, R. Sciarrone (ed.), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Roma: Donzelli, pp. 281–315.
Pellegrini S. (2018), L’impresa grigia: le infiltrazioni mafiose nell’economia legale: un’analisi sociologico-giuridica, Roma: Ediesse.
Pellegrini S. (ed) (2017), La vita dopo la confisca: il riutilizzo dei beni sottratti alla mafia, Canterano: Aracne.
Ramella F. (2005), Cuore rosso? Viaggio politico nell’Italia di mezzo, Roma: Donzelli.
Romano D. and L. Tudini (2014), “Sistemi locali a forte connotazione rurale: il Chianti e la Garfagnana”, F. Mantino (ed.), La governance come fattore di sviluppo, Studi e ricerche Inea, pp. 281–365.
Sciarrone R. (2010), “La mafia come male pubblico”, L’Indice dei libri del mese, n. 12: 6–7.
Sciarrone R. (ed.) (2011), Alleanze nell’ombra. mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma: Donzelli.
Sciarrone R. (ed.) (2019), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Roma: Donzelli.
Stokes D. E. (1963), “Spatial Models of Party Competition”, American Political Science Review, 57: 368–377.
Transcrime (2013), Gli investimenti delle mafie, http://www.investimentioc.it/files/PON-Gli_investimenti_delle_mafie.pdf.
Trigilia C. (1986), Grandi partiti e piccole imprese, Bologna: il Mulino.
Whiteley P., Clarke H., Sanders D., and Stuart M. (2016), “Hunting the Snark: A Reply to “Re-Evaluating Valence Models of Political Choice”, Political Science Research and Methods, 4(1): 221–240, https://doi.org/10.1017/psrm.2015.30.
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.