Mettersi nei panni (o nei piedi?) altrui e non stare nella pelle (o nei panni?). Su alcune varianti idiomatiche di empatia ed euforia


Abstract


This article analyses the two idiomatic expressions ‘mettersi nei panni altrui’ and ‘non stare nella pelle’ alongside their variants ‘mettersi nei piedi altrui’ and ‘non stare nei panni’. It does so by observing the usage frequency of each form over centuries, with the twofold aim to ascertain which variant was originally more prevalent to express empathy and excitement, and to determine the period when it fell out of common usage. Whilst ‘mettersi nei piedi altrui’ is no longer in contemporary Italian usage, supplanted by the form ‘mettersi nei panni altrui’, the less common variant ‘non stare nei panni’ – which appears to be a more recent development compared to the form ‘non stare nella pelle’ – seems to persist in current usage. This survey has been conducted by using an assortment of resources, including textual databases such us LIZ, Corpus OVI, Primo Tesoro della lingua italiana del Novecento, and archives from Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, CoLiWEB and so on. The results that emerged from the analysis of these resources have been compared with references to these expressions attested in Italian dictionaries ranging from Crusca I (1612) to Nuovo Devoto-Oli (2023).

DOI Code: 10.1285/i22390359v61p719

Keywords: idiomatic expression; mettersi nei panni altrui; mettersi nei piedi altrui; non stare nella pelle; non stare nei panni

References


Badolati Maria Teresa, Floridi Federica 2023, Il concetto di equivalenza interlinguistica nella fraseologia: due casi di studio in russo e in italiano. In Badolati, Floridi, Verkade (a cura di) 2023, pp. 119-142.

Badolati Maria Teresa, Floridi Federica, Verkade Suze Anja 2023 (a cura di), Nuovi studi di fraseologia e paremiologia, Sapienza Università Editrice, Roma.

Berardini Andrea, Koesters Gensini Sabine 2020, Introduzione a Iid. (a cura di), Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 1-14.

Casadei Federica 1995, Per una definizione di «espressione idiomatica» e una tipologia dell’idiomatico in italiano. In «Lingua e Stile» 30 [2], pp. 335-358.

Casadei Federica 1996, Flessibilità lessico-sintattica e produttività semantica delle espressioni idiomatiche: un’indagine sull’italiano parlato. In Casadei Federica, Fiorentino Giuliana, Samek-Lodovici Vieri (a cura di), L’italiano che parliamo, Fara Editore, Rimini, pp. 5-15.

Corrà Loredana 2008, Espressioni fisse, quasi fisse e polirematiche nell’insegnamento dell’italiano e delle lingue straniere. In Barni Monica, Troncarelli Donatella, Bagna Carla (a cura di), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Franco Angeli, Milano, pp. 78-86.

D’Eugenio Daniela 2022, La didattica degli antiproverbi nella classe di italiano LS: riflessioni e proposte. In Nitti Paolo (a cura di), Fraseodidattica e paremiologia. Stato dell’arte, ricerche e prospettive. In «PHRASIS. Rivista di studi fraseologici e paremiologici», numero speciale, 6, pp. 25-36.

Della Valle Valeria, Patota Giuseppe 2016, Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari, Carocci, Roma.

Doni Anton Francesco, Pierazzo Elena 2003, La zucca, a cura di Elena Pierazzo, Salerno Editrice, Roma, 2 voll.

Lurati Ottavio 2002, Per modo di dire…Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, CLUEB, Bologna.

Matarrese Tina 1983, Il pensiero linguistico di Alessandro Manzoni, Liviana, Padova.

Messina Fajardo Luisa A. 2023, Sviluppi degli studi fraseologici e dispersione terminologica. In Badolati, Floridi, Verkade (a cura di) 2023, pp. 25-47.

Nencioni Giovanni 1993, La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, il Mulino, Bologna.

Nencioni Giovanni 2012, La lingua dei Promessi Sposi, il Mulino, Bologna.

Patota Giuseppe 2023, Parole di Galileo, Accademia della Crusca, Firenze.

Pizzoli Lucilla 1998, Sul contributo di Pinocchio alla fraseologia italiana. In «Studi Linguistici Italiani» 2, pp. 167-209.

Pizzoli Lucilla 2017, L’espressione dell’incertezza tra fraseologia e lessico: il caso di «può darsi». In «Studi di Lessicografia Italiana» 34, pp. 325-353.

Pizzoli Lucilla 2018, Giovanni torriano e i Choyce italian dialogues (1657). Pratiche didattiche e modello di lingua usato da un maestro di italiano nell’Inghilterra del XVII secolo. In «Studi di grammatica italiana» 37, pp. 95-119.

Radulescu Anda I. 2020, Sur quelques figures réthoriques des parémie roumaines. In «Phrasis. Rivista di studi fraseologici e paremiologici» 4, pp. 226-238.

Rumine Irene 2022, Fraseologismi e proverbi nell’edizione Quarantana dei Promessi sposi, tesi di dottorato discussa presso il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e spettacolo dell’Università degli Studi di Genova, a.a. 2021-2022.

Serianni Luca 2010, Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi. In Bertinetto Pier Marco, Marazzini Claudio, Soletti Elisabetta (a cura di), Lingua storia cultura: una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 69-88.

Serianni Luca 2012, Italiano in prosa, Franco Cesati Editore, Firenze;

Testa Enrico 1991, Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Accademia della Crusca, Firenze.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.