Paremie e frasi fatte dialettali nei social network. Alcuni casi studio siciliani


Abstract


The universe of social networks, fully involving the language system, establishes various relationships with proverbs and phraseological expressions. Generally, it is possible to identify two patterns of treatment of these linguistic elements: some FB pages, like Calendario dei proverbi siciliani, aim to find and make known them. Others, such as Siciliansays and Cose Molto Tumblr-Palermo, instead alter their original meanings for the achievement of different purposes. The intention of this article is to present a perspective on these dynamics within FB in some case studies.

Keywords: Social networks; Idiomatic language; Proverbs; Sicilian dialect

References


Antonelli Giuseppe, L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2007.

Castagnola Michele, Dizionario fraseologico siciliano-italiano, Vito Cavallotto Editore, Palermo, 1980.

Castiglione Marina 2019, Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre. In “TODOMODO Rivista internazionale di studi sciasciani A Journal of Sciascia Studies” 9, pp. 95-118.

Castiglione Marina i.c.s., Immagini e parole: quale uso del dialetto nei meme in siciliano?. In “Atti del Convegno Imaginis tempora currunt”, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 15-17 dicembre 2022, Palermo.

Cirese Alberto Mario, Cultura egemonica e culture subalterne, Palumbo, Palermo, 1973.

Dabellonio Rocco 2022, Fraseologia e Paremiologia sui Social Media: il caso di LearnAmo. In Maria Teresa Badolati, Federica Floridi, Suze Anja Verkade (eds.), Nuovi studi di fraseologia e paremiologia. Atti del Primo Convegno Dottorale Phrasis, Sapienza Università Editrice, Roma.

DB = Del Bono Michele, Dizionario siciliano italiano latino, 3 voll., Palermo, 1751-54 (2a ed., voll.4, Palermo 1783-85).

de Fazio Debora, Ortolano Pierluigi, La lingua dei meme, Le Bussole, Carocci, Roma, 2023.

D’Eugenio Daniela 2022, La didattica degli antiproverbi nella classe di italiano LS: riflessioni e proposte. In Paolo Nitti (ed.), Phrasis. Fraseodidattica e paremiologia. Stato dell’arte, ricerche e prospettive” 6, pp. 25-36.

Esposito La Rossa Rosario, Siamo tutti Capaci: Falcone e Borsellino trent’anni dopo, Einaudi Ragazzi, Torino, 2021.

Fiorentino Giuliana 2019, I meme digitali: scritte esposte sul web. In “LId’O” 16, pp. 117-140.

GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.

Giancristofaro Lia 2010, Appunti «Oltre il folklore»: Dalla oralità alla neo-oralità in network. In “Lares” 76 [2], pp. 173-186.

Konstantinova, Anna 2020, Love Trumps hate: proverbial and idiomatic leimotifs of the Anti-Trump social media discourse. In “Proverbium” 37 [1], pp. 143-172.

Mannella Pier Luigi Josè, Le figure popolari siciliane nei proverbi di Mazzarino, Eureka Incarbone, Caltanissetta, 2005.

Mannella Pier Luigi Josè, Le figure popolari siciliane nei proverbi di Mazzarino, Armando Siciliano Editore, Messina, 2014.

Mannella Pier Luigi Josè 2022, Dici lu muttu anticu: “Mancia ficu e nzita ficu”. Testualità ibride nei proverbi siciliani della collezione Tramonte. In Maria Teresa Badolati, Federica Floridi, Suze Anja Verkade (eds.), Nuovi studi di fraseologia e paremiologia. Atti del Primo Convegno Dottorale Phrasis, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 279-296.

Mendes Armando, Funk Matthias, Cavique Luìs 2010, Knowledge Discovery in the Virtual Social Network Due to Common Knowledge of Proverbs. In Stahlbock, Robert et alii (eds.), Proceedings of the International Conference on Data Mining, CSREA, Las Vegas, pp. 213-219.

Mieder Wolfgang, Proverbs: A Handbook, Bloomsbury Academic, 2004.

Pi1 = Pitrè Giuseppe, Fiabe e leggende popolari siciliane, Arnaldo Forni editore, Palermo, 1870-1913.

Pi2 = Pitrè Giuseppe, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, voll. I-IV, Arnaldo Forni editore, Palermo, 1875.

Pi3 = Pitrè Giuseppe, Proverbi, motti e scongiuri del popolo siciliano, Arnaldo Forni editore, Palermo, 1870-1913.

Pi4 = Pitrè Giuseppe, Proverbi siciliani, vol. III, Arnaldo Forni editore, Palermo, 1870-1913.

Pi5 = Pitrè Giuseppe, Proverbi siciliani, vol. IV, Pedone Lauriel, Palermo, 1880.

Pi6 = Pitrè Giuseppe, Usi e costumi credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. III, Pedone Lauriel, Palermo, 1889.

Quartu B. Monica, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, BUR, Milano, 2000.

Sardelli Maria, Barrado Belmar Mari Carmen 2019, Salvatore Trovato, promotore della ricerca paremiologica in Sicilia. In “Paremia” 28, pp. 613-614.

Scaglione Francesco 2016, Il dialetto su Facebook. Identità, riflessioni (meta)linguistiche e nuovi usi sulle pagine campanilistiche palermitane. In Gianna Marcato (ed.), Il dialetto nel tempo e nella storia, Cleup, Padova, pp. 523-539.

Scaglione Francesco i.c.s., Variazione linguistica e comicità: i meme in dialetto tra usi e riusi. In “Atti del Convegno ASLI”, Napoli 22/24-09-2022.

Schwamenthal Riccardo, Straniero Michele 1991, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, BUR, Milano.

Sottile Roberto, Suca. Storia e usi di una parola, Navarra Editore, Palermo, 2021.

Trovato Salvatore Carmelo 1997, La ricerca paremiologica in Sicilia. In “Actas del I Congreso Internacional de Paremiologia”, Asociación Cultural Independiente, pp. 610-11.

Trovato Salvatore Carmelo 2017, Il proverbio prodotto linguistico e culturale. In De Giovanni Cosimo (ed.), Fraseologia e Paremiologia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, Milano, pp.43-49.

VS = Piccitto Giorgio, Tropea Giovanni, Trovato Salvatore C. 1977- 2002 (a cura di), Vocabolario siciliano, 5 voll., Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo/Catania 1977-2002 [vol. I (A-E) a cura di Giorgio Piccitto, 1977; vol. II (F-M) a cura di Giovanni Tropea, 1985; vol. III (N-Q) a cura di Giovanni Tropea, 1990; vol. IV (R-Sgu) a cura di Giovanni Tropea, 1997; vol. V (Si-Z) a cura di Salvatore C. Trovato, 2002].


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.