“Bimbo semplice che fui / dal cuore in mano e dalla fronte alta”: sui modi di dire nella poesia di Guido Gozzano


Abstract


In this paper, we will focus on a few poems by Guido Gozzano, which are taken from the only poetic collections published by the author during his lifetime: La via del rifugio (1907) and I colloqui (1911). Several collocations will be examined, i.e. some sequences of words linked together by more or less solid, more or less fixed connections. Of these, moreover, we will attempt to outline very briefly the history, the evolution in the field of Italian literature from its origins up to contemporary times, because it is precisely from the diachronic study of such material that it will be possible to derive information on the function it plays in Gozzani's poetry. On the other hand, as Uberto Motta stated: «studying the “sources” of a text, reconstructing its references and the comparisons generated from the words and images of which it is composed, [...] allows us to relocate it within the system [...] into which it was conceived». As we will try to demonstrate, idiomatic expressions, because of their fixedness, participate in that operation which allows the poet of I Colloqui to «satisfy the radical need [...] to possess something that is now past, immobile». Therefore, the presence of this phenomena of crystallisation of language (literary and daily), of a word which can no longer mutate, which becomes a certain and secure anchorage, takes on absolute importance. A word which, thanks to its own immobility, is perceived by Gozzano as a stable landing place, and ends up constituting the one and only reassuring «way of refuge».

DOI Code: 10.1285/i22390359v61p431

Keywords: Guido Gozzano; La via del rifugio; I colloqui; collocations; idiomatic language

References


Afribo Andrea 2012, Le avanguardie del primo Novecento. Crepuscolari. In Afribo Andrea, Soldani Arnaldo (eds.), La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, il Mulino, pp. 61-70.

Alfieri Gabriella 1997, Modi di dire nell’italiano di ieri e di oggi: un problema di stile collettivo. In “Cuaderno de filología italiana” 4, pp. 13-40.

Alighieri Dante 1932, Vita nuova (c. 1292-1293), Barbi Michele (ed.), Bemporad, Firenze.

Aprile Marcello 2015, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino.

Ariosto Ludovico 1928, Orlando furioso [1516], Santorre Debenedetti (ed.), Laterza, Bari.

Beccaria Gian Luigi 1983, Canto e controcanto: Guido Gozzano. In Id. 1989, Le forme della lontananza. La variazione e l’identico nella letteratura colta e popolare. Poesia del Novecento, fiaba, canto e romanzo, Garzanti, Milano, pp. 227-232.

Berisso Marco 2012, Monte Andrea. In Treccani – Dizionario Biografico degli italiani, vol. 76. Consultabile da https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-monte_%28Dizionario-Biografico%29/

Bianciardi Luciano (1966, 22 settembre), Nemici di Roma. In «L’Europeo» 39.

Boccaccio Giovanni 1954, Elegia di Madonna Fiammetta [1343-44], Ageno Franca (ed.), Tallone, Parigi.

Boccaccio Giovanni 1964, Filostrato (1335-36). In Branca Vittore (ed.), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, vol. II, Mondadori, Milano, pp. 17-228.

Boccaccio Giovanni 1976, Decameron. Edizione critica secondo l’autografo hamiltoniano, Branca Vittore (ed.), Accademia della Crusca, Firenze.

Boggione Valter, Massobrio Lorenzo (eds.) 2004, Dizionario dei proverbi: i proverbi italiani organizzati per temi: 30000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie, Torino, UTET.

Bonfiglioli Pietro 1958, Pascoli, Gozzano, Montale e la poesia dell’oggetto. In «Il Verri» 4 [II], pp. 3-23.

Buonarroti il Giovane, Michelangelo 1863, Opere varie in versi e in prosa, Fanfani Pietro (ed.), Le Monnier, Firenze.

Carducci Giosuè 1950, Opere, 30 voll., Zanichelli, Bologna.

Casadei Federica 1996, Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Bulzoni, Roma.

Cecchi Emilio 1909, 12 agosto, Guido Gozzano. In «La Voce», pp. 141-142.

Consales Ilde 2014, Dare un nome alla guerra: polirematiche a confronto. In «Bollettino di italianistica» 2 [XI], pp. 104-128.

Conte Gian Biagio 2012, Memoria dei poeti e sistema letterario (1954), Sellerio, Palermo.

Contini Gianfranco 1968, Letteratura dell’Italia unita. 1861-1968, Sansoni, Firenze.

Corazzini Francesco (ed.) 1858, Del reggimento de’ principi di Egidio Romano. Volgarizzamento trascritto nel MCCLXXXVIII, Le Monnier, Firenze.

Corpus OVI = Corpus OVI dell’Italiano antico, a cura dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano, diretto da Pär Larson, Elena Artale, Diego Dotto, 2005.

D’Annunzio Gabriele 1988-1989, Prose di romanzi, vol. 2, Lorenzini Niva (ed.), Arnoldo Mondadori, Milano.

Da Lentini Giacomo 2008, Rime (1230/50). In Antonelli Roberto (ed.), I poeti della Scuola siciliana. Vol. I: Giacomo da Lentini, Mondadori, Milano.

De Mauro Tullio, Voghera Maria 1996, Scala Mobile. Un punto di vista sui lessemi complessi. In Benincà Paola, Cinque Guglielmo, De Mauro Tullio, Vincent Nigel (eds.), Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, Bulzoni, Roma, pp. 99-131.

DiaCORIS = Diachronic COrpus di Riferimento dell’Italiano Scritto, elaborato e coordinato da Rema Rossini Favretti, 2006. Consultabile da https://corpora.ficlit.unibo.it/DiaCORIS/.

Faloppa Federico 2011, Modi di dire. In Treccani. Enciclopedia dell’italiano. Consultabile da https://www.treccani.it/enciclopedia/modi-di-dire_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

Firenzuola Agnolo (1848), Rime. In Id., Opere, Bianchi B. (ed.), vol. 2, Le Monnier, Firenze.

GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.

GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).

Gozzano Guido 1995, Tutte le poesie, Spagnoletti Giacinto (ed.), Newton Compton, Roma.

Lapucci Carlo 19902, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Garzanti, Milano. 1a ed. Lapucci Carlo 1969, Per modo di dire: dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Valmartina, Firenze.

Lavezzi Gianfranca 2017, Giochi di sillaba e di rima: sulla metrica di Guido Gozzano. In Masoero Mariarosa (ed.), “L’immagine di me voglio che sia”. Guido Gozzano cento anni dopo, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 111-127.

Lombroso Cesare 1863, Tre mesi in Calabria. In «Rivista contemporanea» XXXV [XI], pp. 399-435.

Magalotti Lorenzo 1769, Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, vol. II, Stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, Firenze.

Manfredini Manuela 2017, Alcune considerazioni sulla lingua poetica di Gozzano. In Masoero Mariarosa (ed.), “L’immagine di me voglio che sia”. Guido Gozzano cento anni dopo, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 129-151.

Manzoni Alessandro 1954, I promessi sposi (1827), Chiari Alberto, Ghisalberti Fausto (eds.), Mondadori, Milano.

Manzoni Alessandro 1959, Fermo e Lucia, Chiari Alberto, Ghisalberti Fausto (eds.), Mondadori, Milano.

Meloni Matteo 2017, Colloqui. Il dialogo nella poesia di Guido Gozzano. In “Smerilliana” 22, pp. 207-222.

Mengaldo Pier Vincenzo 1994, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna.

Minetti Francesco Filippo (ed.) 1979, Monte Andrea da Fiorenza. Le rime, Accademia della Crusca, Firenze.

Monelli Paolo 1958, Avventura nel primo secolo, Longanesi, Milano.

Montale Eugenio 1951, Gozzano, dopo trent’anni. In Id. 1976, Sulla poesia, Zampa Giorgio (ed.), Mondadori, Milano, pp. 54-62.

Motta Uberto 2020, «Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo poetico, Carocci, Roma.

Nievo Ippolito 1967, Frammenti. In Id., Tutte le opere narrative, vol. I, Portinari Folco (ed.), Mursia, Milano.

Paino Marina 2012, Signore e signorine di Guido Gozzano, ETS, Pisa.

Paino Marina 2022, Malattia e poesia (tra Gozzano e Saba). In Ead., Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Marsilio, Venezia, pp. 95-107.

Palazzeschi Aldo 1958, Opere giovanili, Mondadori, Milano.

Parini Giuseppe 1925, Dialogo sopra la nobiltà. In Id., Tutte le opere, Mazzoni Guido (ed.), Barbera, Firenze, 1925

Pasolini Pier Paolo 1973, Guido Gozzano, «Poesie». In Id. 1979, Descrizioni di descrizioni, Chiarcossi Graziella (ed.), Einaudi, Torino, pp. 136-140.

Pasquali Giorgio 1951, Stravaganze quarte e supreme, Neri Pozza, Venezia.

Pavese Cesare 1959, La spiaggia (1942), Einaudi, Torino.

Pawley Andrew, Hodgetts Syder Frances 1983, Two puzzles for linguistic theory. Nativelike selection and nativelike fluency. In Richards Jack C., Schmidt Richard W. (eds.), Language and communication, Longman, London-New York, pp. 191-225.

Petrarca Francesco 1964, Canzoniere (a. 1374), Contini Gianfranco (ed.), Einaudi, Torino.

Pirandello Luigi 1919, La vita nuda (1911), Treves, Milano.

Pirandello Luigi 1956, I vecchi e i giovani (1913). In Id., Tutti i romanzi, vol. II, Mondadori, Milano.

Pizzoli Lucilla 2020, Modi di dire, RCS, Milano.

Polo Marco 1975, Milione. Versione toscana del Trecento, Bertolucci Pizzorusso Valeria (ed.), Adelphi, Milano.

Pulci Luigi 1955, Il Morgante (1483), Ageno Franca (ed.), Ricciardi, Milano-Napoli.

Quartu Monica Bruna 2012, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Hoepli, Milano.

Ruffini Graziano (ed.) 1980, De Amore di Andrea Cappellano volgarizzato, Guanda, Milano.

Savoca Giuseppe 1981, I Crepuscolari e Guido Gozzano. In Id., Tropea Mario (eds.), Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari (1976), Laterza, Roma-Bari, pp. 89-126.

Savoca Giuseppe 1985, Parole del corpo nella poesia di Gozzano. In Guido Gozzano: i giorni, le opere, Atti del Convegno nazionale di studi (Torino, 26-28 ottobre 1983), Olschki, Firenze, pp. 195-212.

Savoca Giuseppe 1988, I Crepuscolari e Guido Gozzano. In Id., Tropea Mario (eds.), Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari, Laterza, Roma-Bari, pp. 89-126.

Scalise Sergio 1994, Le strutture del linguaggio, il Mulino, Bologna.

Schweickard Wolfgang 2010, Dizionario. In Treccani. Enciclopedia dell’italiano. Consultabile da https://www.treccani.it/enciclopedia/dizionario_(Enciclopedia-dell'Italiano)

Serianni Luca 2000, Alcuni aspetti del linguaggio giornalistico recente. In Vanvolsem Serge, Vermandere Dieter (eds.), L’italiano oltre frontiera. V Congresso internazionale (Leuven, 22-25 Aprile 1998), Leuven University press-Cesati, Leuven-Firenze, pp. 317-358.

Serianni Luca 2010, Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi. In Bertinetto Pier Marco, Marazzini Claudio, Soletti Elisabetta (eds.), Lingua storia cultura: una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 69-88.

Sinclair John 1991, Corpus, concordance, collocation, Oxford University Press, Oxford.

Squillante Luigi 2016, Polirematiche e collocazioni dell’italiano. Uno studio linguistico e computazionale (Tesi di Dottorato, Universitätsverlag Hildesheim, Hildesheim. Disponibile da https://hildok.bsz-bw.de/files/535/Squillante_Polirematiche_final.pdf.)

Steyer Kathrin 2013, Usuelle Wortverbindungen. Zentrale Muster des Sprachgebrauchs aus korpusanalytischer Sicht, Narr, Tübingen, citato in Imperiale Riccardo, Schafroth Elmar 2019, Fraseologia italiana basata sull’uso: lessicografia digitale per apprendenti tra la Frame Semantics e la Grammatica delle Costruzioni. In “Italiano LinguaDue” 1, pp. 1-28.

Tamburini Fabio 2022, I corpora del FICLIT, Università di Bologna: CORIS/CODIS, BoLC e DiaCORIS. In Cresti Emanuela, Moneglia Massimo (eds.), Corpora e Studi Linguistici. Atti del LIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (8-10 settembre 2021), Officinaventuno, Milano, pp. 189-197.

Tasso Torquato 1951, Il mondo creato [1607], Petrocchi Giorgio (ed.), Le Monnier, Firenze.

Testa Enrico 2011, Pascoli, Giovanni. In Enciclopedia dell’italiano, Treccani, Roma.

Tiberii Paola 2012, Dizionario delle Collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano, Zanichelli, Bologna.

TB = Tommaseo Niccolò, Bellini Bernardo 1861-1879, Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].

Urzì Francesco 2009, Dizionario delle Combinazioni Lessicali. Convivium, Luxembourg.

Van der Wouden Ton 1997, Negative contexts. Collocations, polarity and multiple negation, Routledge, London.

Verga Giovanni 1943, Mastro don Gesualdo (1889), Mondadori, Milano.

Vietri Simonetta 1985, Lessico e sintassi delle espressioni idiomatiche. Una tipologia tassonomica dell’italiano, Liguori, Napoli.

Voghera Maria 1994. Lessemi complessi: percorsi di lessicalizzazione a confronto. In “Lingua e stile” 2 [XXIX], pp. 185-214.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.