La straniante tassonomia di Augusto Lanza. Modi di dire e metalinguistica nei polizieschi di Gianni Biondillo


Abstract


Augusto Lanza is a colleague of Inspector Michele Ferraro, the protagonist of the detective novels written by Gianni Biondillo and published by Guanda between 2004 and 2022. Lanza does not understand the metaphores and irony, and this is a problem in his conversations with his collegues. It generates comic situations, in which idiomatic expreessions are deconstructed. These conversations should be considered as a metalinguistic analysis of the idiomatic language and they have a narrative and meta-textual function, which makes interesting Biondillo’s novels and introduces a innovative element in the contemporary italian detective stories.

DOI Code: 10.1285/i22390359v61p415

Keywords: Italian linguistics; contemporary italian literature; idiomatic expressions; Gianni Biondillo; genre literature

References


Bachtin Michail 1979, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, trad. it. Mili Romano, Einaudi, Torino.

Berruto Gaetano 2010, Italiano standard. In Enciclopedia dell’italiano, I, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, pp. 729-731.

Bertoni Federico 2001, La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà, Einaudi, Torino.

Casadei Federica 1996, Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Roma, Bulzoni.

Crovi Luca 2020, Storia del giallo italiano, Marsilio, Venezia.

de Fazio Debora 2019, La lingua pirsonale di Agatino Catarella. In «Lingua italiana - Treccani.it», 6 novembre, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Montalbano/de_Fazio_Catarella.html

Di Monaco Bartolomeo 2006, Gianni Biondillo, Per cosa si uccide. In Id., Generazioni a confronto nella letteratura italiana, Marco Valerio, Torino, pp. 76-88.

Durante Bruna 2014, Specchio delle mie trame. La vita secondo dieci scrittori italiani, Mimesis, Milano-Udine.

Eco Umberto 1998, Menzogna e ironia, Bompiani, Milano.

Gadda Carlo Emilio 1988, Romanzi e racconti. 1. Raffaella Rodondi, Guido Lucchini, Emilio Manzotti (eds.), Garzanti, Milano.

Giglioli Daniele 2009, Narratori italiani e scrittura dell’estremo. In XXI secolo, diretta da Tullio Gregory, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, www.treccani.it/enciclopedia/narratori-italiani-e-scrittura-dell-estremo_%28XXI-Secolo%29.

La Porta Filippo 2010, Uno sguardo sulla città. Gli scrittori italiani contemporanei e i loro luoghi, Donzelli, Roma.

Lurati Ottavio 1995, Gadda testimone di lingua condivisa. In Terzoli Maria Antonietta (ed.), Le lingue di Gadda. Atti del Convegno di Basilea, 10-12 dicembre 1993, Salerno, Roma, pp. 283-305.

Lurati Ottavio 2002, Per modo di dire... Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, CLUEB, Bologna.

Marocco Francesco 2014, Un luogo esiste solo se raccontato. La dimensione letteraria come strumento di indagine dello spazio periurbano. In «Territorio» 68 [1], pp. 117-124.

Matt Luigi 2014, Forme della narrativa italiana di oggi, Aracne, Ariccia (Roma).

Mizzau Marina 1984, L’ironia. La contraddizione consentita, Feltrinelli, Milano.

Olbrechts-Tyteca Lucie 1977, Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e del riso, Feltrinelli, Milano.

Quartu Monica, Rossi Elena 2012, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Hoepli, Milano.

Risi Alessia 2010, Siamo davvero al post noir? Alcune considerazioni sul genere e sulla scrittura di Grazia Verasani. In Mondello Elisabetta (ed.) Roma noir 2010. Scritture nere: narrativa di genere, New Italian Epic o post-noir?, Robin, Roma, pp. 167-186.

Roscioni Gian Carlo 1969, La disarmonia prestabilita. Saggio su Gadda, Einaudi, Torino.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.