Note storico-linguistiche su Fuga dei cervelli


Abstract


This paper focuses on the Italian multiword expression fuga dei cervelli (en. ‘brain drain’), used since the 1960s and, nowadays, pivot of an ideologically oriented storytelling. This work aims to shed some light, in particular, on the following points: frequency evolution (in comparison to English, French, Spanish and German synonimes); lexical integration strategies and paths; transformations (variants, derived collocations, parodic reformulations, etc.); used synonimes; referential scope (who fugge ‘runs away’ from where?); conclusions are dedicated to outline future steps of the research

Keywords: brain drain, cervelli in fuga, Europe, fuga dei cervelli, migration

References


Adams Walter, Rieben Henri (ed.) 1968, L’Exode des cerveaux. Travaux de la conférence de Lausanne [24-26.8.1967], Centre de recherches européennes-Payot, Lausanne-Paris.

Beccaria Gian Luigi (ed.) 1996, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino.

Bianco Francesco 2011, Aborto. In Arcangeli Massimo (ed.), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Carocci, Roma, pp. 242-244.

Bianco Francesco 2016, Burocratese nascosto nell'italiano moderno. In Ruffino Giovanni, Castiglione Marina (eds.), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI Società Internazionale di linguistica e Filologia Italiana, Palermo 22-24 settembre 2014, Cesati, Firenze, pp. 519-528.

Bianco Francesco, Krakenberger Etna, Natale Silvia 2017, Reti linguistiche e reti sociali di ricercatori e manager italiani nella Svizzera tedesca e in Francia. In «Testi e linguaggi» 11, pp. 113-125.

Bianco Lucio, D’Anselmi Paolo 2016, Il vantaggio dell’attaccante. Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese, Donzelli, Roma.

Bouiller Dominique, Lohard Audrey 2012, Opinion mining et Sentiment Analysis. Méthodes et outils, openedition press [senza luogo], .

Colella Gianluca 2015, Marcatori epistemici avverbiali in italiano contemporaneo. In «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» 11, pp. 137-162.

Colella Gianluca 2017, Funzioni metadiscorsive dei marcatori modali epistemici nella prosa accademica. In Bianco Francesco, Špička Jiří (eds.), Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), Cesati, Firenze, pp. 261-273.

Corno Dario 2010, Antonomasia. In ENCIT, 1º vol., pp. 83-84.

Corno Dario 2011, Sineddoche. In ENCIT, 2º vol., pp. 1335-1336.

Dardano Maurizio 1978, La formazione delle parole nell’italiano di oggi, Bulzoni, Roma.

DELIN = Cortelazzo Manlio, Zolli Paolo 1999, Il nuovo Etimologico, seconda edizione in volume unico a cura di Cortelazzo Manlio, Cortelazzo, Michele A., Zanichelli, Bologna (prima edizione: DELI. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, 1979-1988, 5 voll.).

EncIt = Simone Raffaele (ed.) 2010-2011, Enciclopedia dell’italiano, 2 voll., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.

GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.

Giovanardi Claudio, De Roberto Elisa (eds.) 2013, Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso. Atti delle Giornate Internazionali di Studio. Università Roma Tre, 19-20 gennaio 2012, Loffredo, Napoli.

Gomez Gane Yorick 2008, Google ricerca libri e la linguistica italiana: vademecum per l’uso di un nuovo strumento di lavoro. In «Studi linguistici italiani» 34, 2, pp. 260-278.

GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll.

Ježek Elisabetta, Sprugnoli Rachele 2023, Linguistica computazionale. Introduzione all’analisi automatica dei testi, il Mulino, Bologna.

Lombardi Vallauri Edoardo 2019, La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, il Mulino, Bologna.

Loporcaro Michele 2005, Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano.

Lubello Sergio 2014, Il linguaggio burocratico, Carocci, Roma.

Lurati Ottavio 2001, Dizionario dei modi di dire, Garzanti, Milano.

Roccella Massimo et al. 2023, Diritto del lavoro dell'Unione europea, CEDAM, Padova.

Soletti Elisabetta 1996a, Antonomasia. In Beccaria (1996), pp. 69-70.

Soletti Elisabetta 1996b, Sineddoche. In Beccaria (1996), pp. 665-666.

XXI secolo = Gregory Tullio (ed.) 2012, Enciclopedia italiana. Lessico del XXI secolo, 2 voll., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.

Voghera Miriam 2004, Polirematiche. In Grossmann Maria, Rainer Franz (eds.), La formazione delle parole in italiano, Niemeyer, Tübingen, pp. 56-69.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.